Web Analytics
Biscotti

Uno dei migliori biscotti ai cereali che ho fatto finora

biscotti cereali

Questi sono sicuramente tra i migliori biscotti ai cereali che ho mai preparato. Li ho preparati la prima volta per portarli a mia figlia (che studia in un’altra città a 100km da casa) che ama i biscotti con i cereali .

Questa ricetta è un bell’insieme di ingredienti, diciamo, interessanti. Si mischiano in maniera favolosa, direi, perchè il gusto finale è diverso dai singoli gusti e nessuno domina sull’altro.

Ho trovato questa ricetta nel bel blog Trattoria da Martina, dove ho già trovato ricette favolose, come la deliziosa treccia di pane dolce, il croccante con i pistacchi, i plumcake e il salmone al forno.

Ho utilizzato le mandorle invece delle nocciole perchè non le avevo a casa; e il risultato mi è piaciuto così tanto che ho continuato a farlo così. L’unico problema di questi biscotti è che… durano troppo poco qua a casa ;-).

Importante: appena raffredati, conservateli in un contenitore ermetico perchè rimangano croccanti.

 

Uno dei migliori biscotti che ho fatto finora

Preparazione:
Cottura:
Totale:
Deliziosi biscotti multi cereali senza uova
Ingredienti:
  • 100gr di fiocchi di avena
  • 50gr di farina di mais
  • 50gr di farina integrale
  • 45gr di zucchero di canna
  • 20gr di zucchero bianco
  • 100gr di burro
  • 2 1/2 cucchiai di latte
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di Fior di Sale
  • 50gr di mandorle spellate
  • 50gr di uva passa
Preparazione:
  1. Mettere l’avena nel mixer e azionarlo per pochi secondi soltanto per spezzettarla un po’.
  2. Tagliare grossolanamente l’uvetta con le mandorle.
  3. Far sciogliere il burro e farlo raffreddare un po’.
  4. Mescolare tutti gli ingredienti e per ultimo aggiungere il burro fuso e il latte.
  5. Formare una palla con le mani, avvolgere l’impasto nella pellicola e metterlo in frigo per mezz’ora.
  6. Stendere l’impasto tra 2 fogli di carta da forno, infarinandoli leggermente se necessario.
  7. Stendere fino ad uno spessore di circa mezzo centimetro.
  8. Con l’aiuto di un taglia biscotti, tagliare dei cerchi e metterli su carta da forno.
  9. Nelle giornate calde è utile farli riposare una mezz’oretta in frigo. Se non c’è molto caldo non è necessario.
  10. Accendere il forno a 180°C.
  11. Infornare a forno caldo e cuocerli per 12 minuti. Dopodiché, aprire il forno e lasciarli ancora 5 minuti a forno spento e sportello aperto.
  12. Trasferirli su una grata perchè si raffreddino.
  13. Conservarli in un recipiente con chiusura ermetica.
  14. Buon appetito!

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.