Ho letto oggi la storia dei biscotti di Santa Lucia. Dicono che a Verona, intorno al XIII secolo, ci fu una epidemia di una malattia agli occhi dei bambini. Decisero allora di fare un pellegrinaggio ad una chiesa a nome di Santa Lucia. Però i bambini non volevano andare e, per convincerli, gli è stato detto che al loro rientro la santa li avrebbe fatto trovare dei dolcetti.
Abbiamo avuto in passato dei problemi con gli occhi in famiglia e così mi sono messa all’opera e preparato questi frollini per ringraziare Santa Lucia.
Ho visto una ricetta dei biscotti di Santa Lucia sul blog Viaggiare è come mangiare, e li ho personalizzati utilizzando diverse farine, zucchero di cocco e latte di soia e vi garantisco che sono buonissimi. Se non avete questi ingredienti, sono sicura verranno altrettanto buoni utilizzando solo farina 00 e zucchero di canna o bianco.
Grazie Santa Lucia!
Ingredienti:
- 60 g farina 00
- 60 g farina di avena
- 60 g farina di grano saraceno
- 20 g di amido di mais (Maizena)
- 1/2 bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
- un pizzico di sale
- 50 g di nocciole
- 40 g di zucchero di cocco
- 80 g di burro freddo tagliato a cubetti
- 50 ml di latte di soia
- zucchero a velo per decorare (optional)
Preparazione:
- Tostate le nocciole in una padella mescolando spesso. Lasciatele raffreddare.
- Mettete le nocciole insieme allo zucchero nel mixer e lavoratele finché otterrete una farina un po’ grossa. Mettete la lama di plastica e aggiungete le altre farine, il sale, il lievito e i pezzetti di burro. Poi aggiungete anche il latte di soia.
- Quando l’impasto diventerà un tutt’uno, versatelo su una superficie e lavoratelo giusto il necessario per renderlo unito. Avvolgetelo con pellicola da cucina e mettete in frigo per un’ora (o anche più)..
- Accendete il forno a 180°.
- Prendete l’impasto e dividetelo in due. Prendete ogni parte e stendetela con un mattarello, tenendo l’impasto tra due fogli di carta forno, fino ad uno spessore di circa 0,5 cm.
- Usate i taglia biscotti che preferite e trasferite i biscotti su una teglia foderata anche questa con carta forno.
- Infornate per 12 minuti (i tempi possono variare in base al forno). Fateli raffreddare su una grata e aggiungete poi un tocco di zucchero a velo per un’aria di Natale.
- Buon appetito!
No Comments