Web Analytics
Contorni

I Broccoli Più Buoni

broccoli

I broccoli più buoni della tua vita, ha detto Julia Child. Ed io ho voluto provarli, giustamente.

A dir la verità, non ho trovato questi broccoli su un suo libro, ma su un blog che faceva riferimento a lei. Il blogger, a sua volta, ha adattato la ricetta ai suoi gusti, così come ho fatto io. Comunque il riferimento, l’idea iniziale è sempre della fantastica Julia Child, e il blog dove ho scovato questa ricetta (mentre facevo la fila alle poste) è The Amateur Gourmet.

Ieri mio marito ha portato delle verdure “di campagna”, e tra queste c’erano dei broccoli. Stavo già pensando di preparare il soufflè, ma, complice l’attesa alle poste, ho cercato qualche idea diversa e ho trovato questa.

Pensare che quando ero piccola non potevo vedere le verdure e che ora passo tranquillamente per una vegetariana (salvo la mia sfrenata passione per il salame felino, la battuta di carne e altre tentazioni molto paleo 😉 ).

Mi direte che mi ripeto, visto che ho detto la stessa cosa per le ultime tre ricette con cavolfiore, ma è la verità: mi sono controllata per non mangiare l’intera leccarda da sola anche questa volta.

Trovo che i broccoli preparati così siano molto più leggeri e, sinceramente, più gustosi di quelli mescolati a besciamelle e creme varie. Per carità, so che preparerò anche quelli e mi piaceranno, ma so anche che questa ricetta sarà una di quelle che diventano familiari qui a casa.

broccoli

I broccoli piu buoni

Dosi: 2/3

Ingredienti:

  • 500 g di cimette di broccoli già pulite
  • 3 a 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 2 spicchi di aglio tritati
  • sale
  • pepe
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • succo di 1/2 limone
  • 3 a 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato

Preparazione:

  1. Accendete il forno a 200°C.
  2. Foderate una leccarda con carta forno e distribuite sopra le cime di broccoli.
  3. Salate, pepate e distribuite sopra l’aglio tritato.
  4. Aggiungete 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva (o usate lo spray) e mescolate perché il condimento sia distribuito bene.
  5. Cuocete in forno per 20-25 minuti, o finché le cimette saranno tenere ma anche lievemente tostate.
  6. Togliete la leccarda dal forno, aggiungete sopra la scorza di limone grattugiata, il succo di limone, un altro cucchiaio di olio (o spruzzatelo con lo spray) e il Parmigiano grattugiato. Servite.
  7. Buon appetito!

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.