Web Analytics
Primi Piatti

Un Buon Brodo di Pollo “Dopo-Festa”

brodo di pollo

Io adoro il brodo di pollo. Per me è vero comfort food. Sì, molti ancora pensano al brodo di pollo associandolo a quei giorni quando non stai bene. Ora invece lo associo quando voglio qualcosa di caldo e buono.

Ammetto che per molti anni non l’ho preparato perché anch’io lo associavo ad un piatto per convalescenti. Poi ho deciso di farlo per accompagnare i passatelli (uno dei miei vizi invernali). Da allora lo faccio spesso. Con i passatelli oppure con il riso. Oggi l’ho fatto con il riso perché diventa un piatto, seppur gustosissimo, anche molto leggero. In giornate dopo festa come queste è un piatto perfetto.

Io preparo il brodo di pollo con la pentola a pressione. La uso per tutti i brodi e legumi. So che molte persone non la usano, e non è un problema… basta cuocere (molto) più a lungo. Con la pentola a pressione lascio cuocere il pollo per circa 45 minuti dopo il fischio iniziale (basterebbe anche meno, ma a me sembra che più cuoci la carne, anche bovina, più viene buono il brodo). Senza la pentola a pressione credo servano circa 2:30, 3 ore di cottura. La carne deve essere stracotta (sempre questione di gusti ;-)).

Lo preparo con pochi, pochissimi ingredienti. Pollo, prezzemolo, carote, cipolla, pomodori, sale e riso. Se proprio non ho pomodori in frigo, uso la purea, ma ammetto che in questo caso, i pomodori aggiungono un non so che in più ;-).

brodo di pollo

Un Buon Brodo di Pollo “Dopo-Festa”

Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Totale:
Porzioni: 2
Un gustosissimo brodo di pollo
Ingredienti:
  • 1/2 pollo
  • 1 cipolla
  • 3 pomodori maturi o 2 cucchiai di passata
  • 3 carote
  • prezzemolo
  • sale
  • 120 g di riso
Preparazione:
  1. Lavate e sbucciate le carote.
  2. Sbucciate la cipolla.
  3. Lavate il prezzemolo.
  4. Lavate i pomodori e tagliateli in 4.
  5. Mettete la cipolla intera, il prezzemolo (senza tagliarlo) le carote e i pomodori insieme al pollo nella pentola, aggiungete abbondante acqua, sale e portare ad ebollizione.
  6. Cuocete finché la carne si staccherà dell’osso.
  7. Trasferite il brodo su una pentola più piccola utilizzando un colino e portarlo ad ebollizione.
  8. Aggiungete il riso e lasciatelo bollire fino a cottura (circa 15 minuti).
  9. Servite immediatamente.
  10. A volte aggiungo la carne di pollo tagliata a pezzetti e faccio un piatto unico.
  11. Buon appetito!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.