Il budino di latte “all’antica”
Mi è sempre piaciuto il budino di latte. E’ un’altro di quei sapori dell’infanzia che non dimentichiamo mai.
Poi si prova e si cambia e si comincia, non si sa neanche perché, a fare il budino usando il latte condensato. Buono, buonissimo, ma sicuramente troppo dolce.
E così capita che un giorno l’infermiera che tiene in cura la tua nonna 95enne ti dà la vera ricetta del budino di latte. Tu lo fai e, quando lo assaggi sai che quello sì, quello è il vero budino. Quello con i buchetti, quello che si scioglie in bocca e non stanca mai il palato. Una ricetta genuina, antica, con soli 3 ingredienti: latte, zucchero e uova.
D.Tereza usa il latte intero, io quello scremato…con ottimi risultati.
Come si fa? Si intiepidisce il latte. Si scioglie lo zucchero nel latte e si aggiungono le uova senza sbatterle. Si passa il tutto attraverso un colino per 3 o 4 volte, buttando i residui che rimangono nel colino. Poi si versa il tutto in uno stampo con del caramello fatto in precedenza e si cuoce in forno a bagno maria per circa un’ora. Oppure piccoli stampini come ho fatto io il giorno in cui ho scattato queste foto.
Buono. Buonissimo. Ne vale veramente la pena farlo, ve lo garantisco ;-).
Come preparare il budino di latte:
Il Tradizionale Budino Di Latte Con Soli 3 Ingredienti
- 1 litro di latte
- 8 uova
- 12 cucchiai di zucchero (più il necessario per caramellare lo stampo o gli stampini)
- Accendete il forno a 180°C.
- Mettete una teglia (che possa contenere lo stampo) con circa 2 dita di acqua dentro il forno.
- Caramellate uno stampo (o gli stampini).
- Intiepidite il latte.
- Scioglieteci lo zucchero.
- Aggiungete le uova senza sbatterle.
- Passate il tutto attraverso un colino ed eliminate i residui che rimangono sul colino.
- Ripetete altre tre volte.
- Versate la miscela nello stampo caramellato, poggiatelo con cura dentro la teglia che è già in forno con dell’acqua calda e cuocete a bagno maria per circa un’ora o finché si colora sulla superficie e, infilando uno stecchino, questo ne esce pulito.
- Lasciate raffreddare e poi mettetelo in frigo per qualche ora prima di mangiarlo.
- Buon appetito!
3 Comments
GIORGIA
Gennaio 8, 2014 at 9:20 amDeve essere fantastico….
Ma come si caramelizza lo stampo? 🙂
ornella vinti
Agosto 31, 2017 at 2:35 pmho provato il budino , sfortunatamente mi sa troppo di uovo, è normale?
grazie
saluti ornella
Ana
Agosto 31, 2017 at 4:51 pmCiao Ornella,
No, non è normale. L’ho fatto tantissime volte e non mi è mai successo.
Mi dispiace…
Un caro saluto 😉