Mi mancava il cavolfiore arrosto. Dopo averlo cucinato nelle più svariate maniere, questa ricetta ci riporta alla preparazione più elementare di questo sano ortaggio.
Ammetto che fino a qualche anno fa non amavo il cavolfiore, lo cucinavo più per mio marito che per me. Ma da quando ho iniziato a sperimentarlo in altre forme, è diventato una costante nella spesa autunno-inverno (povate il cavolfiore al limone, cavolfiore da leccarsi i baffi o le bistecche di cavolfiore).
Ho trovato questa ricetta nel blog della bravissima Alexandra, e preparato subito perché, come mi capita spesso, ero curiosissima.
Ho cambiato leggermente la ricetta perché non ho le spezie che consiglia lei, ma vi assicuro che ci è piaciuto lo stesso.
La salsa allo yogurt ci sta molto bene, ma la considero un optional, dipendendo da come è con cosa state servendo il vostro cavolfiore.
Ingredienti:
- cavolfiore
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale
- Per la salsa di yogurt:
- yogurt greco
- 1 cucchiaio di succo di limone
- sale
- olio extra vergine di oliva
Preparazione:
- Lavate e pulite il cavolfiore, eliminando le foglie.
- Mettetelo a bollire in abbondante acqua salata finché sarà tenero. Pungete delicatamente con una forchetta per verificare, deve essere tenero ma non disfarsi.
- Accendete il forno a 230°C.
- Scolate il cavolfiore e appoggiartelo su una teglia o leccarda foderata con carta forno.
- Versate 1 cucchiaio di olio sulle vostre mani e distribuitelo su tutto il cavolfiore.
- Fate la stessa cosa con un cucchiaino di sale.
- Cuocetelo in forno caldo finché si sarà abbrustolito.
- Nel frattempo preparate la salsa mescolando yogurt, limone e sale.
- Quando il cavolfiore sarà pronto, aggiungete un altro cucchiaio di olio sulla sua superficie oppure se avete lo spray, spruzzate l’olio uniformemente.
- Distribuite la salsa sulla base del piatto da portata e appoggiate sopra il cavolfiore.
- Servite caldo e…
- Buon appetito!
No Comments