Web Analytics
Dolci

Le chiacchiere di Carnevale – le mie preferite

chiacchiere

Le chiacchiere sono il mio dolce di Carnevale preferito. Mi piacciono tanto le frittelle, i fatti fritti, ma le chiacchiere sono quelle che mangio veramente senza contegno.

E’ curioso. Io sono brasiliana e il Brasile è punto di riferimento per il Carnevale. Ma in Brasile non si cono dolci tipici di Carnevale. Nulla di gastronomico legato al Carnevale.

Perciò le chiacchiere le ho conosciute qui in Italia.

Anche qui vale la regola che sono buone, buonissime…altrimenti non mi sarei messa a friggere ;-).

Questa ricetta è abbastanza semplice ed è venuta subito ad una come me, che non ha assolutamente esperienza con questi dolci. Una raccomandazione? Fattele il più sottili possibile. Io non ho usato la macchinetta per fare la pasta (la prossima volta lo farò, credo si faccia prima) e ho notato che qualche sfoglia è rimasta un po’ più spessa e di conseguenza, meno croccante (anche se il gusto era ottimo lo stesso). Assottigliate la pasta il più possibile e poi friggetele in olio caldo.

Poi decidete se uscire a vedere le sfilate di Carnevale. Io non amo il Carnevale. Strano ma vero, e neanche i miei figli. Mi piace la musica brasiliana del Carnevale, ma non sono affatto attratta dalle sfilate, dal mascherarmi. Chissà perché. Infatti, in questa domenica (piovigginosa) di Carnevale sto benissimo a casa, con la stufa accesa, i cani e la famiglia vicino. Buon divertimento a quelli che sfilano e a quelli che li vanno a vedere :-).

chiacchiere

Come preparare le chiacchiere

Preparazione: 15 minuti

Riposo: 30 minuti

Ingredienti:

  • 250 g d farina
  • 35 g di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 20 ml di Marsala
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 70 ml di latte
  • olio per friggerle
  • zucchero a velo per spolverare

Preparazione:

  1. Passate la farina insieme al lievito al colino.
  2. Mettete lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e l’olio dentro la ciotola dell’impastatrice e accendetela.
  3. Aggiungete la farina insieme al lievito, il Marsala e il latte e impastate per 5 minuti.
  4. Prendete l’impasto e avvolgetelo con la pellicola da cucina e fatte riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  5. Infarinate un piano di lavoro e prendendo piccole porzioni dell’impasto, stendetelo il più sottile possibile e tagliatelo a striscioline con una rotellina dentata per fare l’effetto caratteristico ai bordi (io non trovavo la mia e ho utilizzato un taglia biscotti per poi ritagliare ogni quadrato in 2 striscioline).
  6. Friggetele in olio caldo e poi appoggiatele su della carta assorbente.
  7. Trasferitele su un’altro piatto e spolverizzatele abbondantemente con zucchero a velo.
  8. Buon Carnevale e buon appetito!

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.