Web Analytics
Contorni

Chips di Zucca

chips di zucca

Chips di zucca, il mio attuale vizio

Questi chips di zucca creano dipendenza. Ecco, l’ho detto. Siete avvertiti e se andate oltre con la lettura di questo post, è una vostra libera scelta :-).

Fossero tutti i vizi così… sani!! Ci avremmo messo la firma tutti, credo.

Quando ho visto questa ricetta, l’ho salvata ma non dimenticata. Forse perché (ancora) non conosco bene i diversi tipi di zucca.

Allora, io sono cresciuta mangiando la zucca, quella arancione. A mia madre è sempre piaciuta molto e la faceva bollita e poi condita con un soffritto oppure come ripieno per una frittata – questa versione mi piaceva anche parecchio.

Arrivo in Italia e qui in Sardegna non si usava per niente la zucca. Non l’ho cercata più di tanto, anche perché c’erano tante altre cose buone da assaggiare.

Poi, un giorno in Brasile mia sorella decide insistere con i miei figli che dovevano assaggiare la zucca. A loro non attirava e il giorno hanno iniziato ad odiarla. Risultato: ho quasi dimenticato che esisteva la zucca.

Solo recentemente, loro ormai adulti, hanno avuto modo di assaggiare cose diverse e non la odiano più. Io l’ho rimangiata, rivisitata, da mia sorella l’anno scorso e mi è piaciuta tanto. Era un tipo di zucca che “regge” la cottura in forno e non si disfa come quella arancione. Torno qua e trovo solo l’arancione. Di nuovo, pausa zucca, con eccezione di qualche passata con la zucca ogni tanto.

E finalmente trovo la ricetta dei chips di zucca, sul blog TavolaArteGusto. Vado a comprare la zucca, questa volta puntata su quelle con la buccia verde e la trovo… e non smetto più di cucinare i chips di zucca!

chips di zucca chips di zucca chips di zucca

chips di zuccachips di zuccachips di zuccachips di zucca

Come preparare i chips di zucca :

Ingredienti:

zucca con la buccia verde

farina

sale

olio extra vergine di oliva

rosmarino

Preparazione:

Accendete il forno a 200°C.

Foderate la leccarda con carta forno.

Tagliate la zucca a fettine sottili con la mandolina (se non sono sottili verranno morbide).

Passate le fette di zucca (io non tolgo la buccia) nella farina e sistematele sulla leccarda.

Aggiungete rosmarino fresco, sale e un filo di olio extra vergine di oliva e infornate per circa 20 minuti (dipende da quanto fine avete tagliato la zucca e del vostro forno), girandole a metà cottura e aggiungendo sale dopo averle girate. Sono pronte quando leggermente abbrustolite.

Buon appetito!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.