Web Analytics
Dolci

Cioccolatini Ripieni Fatti in Casa

cioccolatini ripieni

Cioccolatini ripieni fatti in casa? Non mi credevo assolutamente in grado di farli… fino a circa una ventina di giorni fa.

Spesso mi lascio trasportare da una ricetta o idea che vedo (come è successo per le palline di Natale di cioccolato). Un qualcosa mi scatta e sento l’urgente (piacevole) bisogno di provare di persona.

Sicuramente sarà stato così per questi cioccolatini ripieni, anche se ammetto di non ricordare cosa mi ha stimolato a farli e vincere il mio timore di non esserne capace.

Ho detto ad una amica che, come altre cose nella vita, sono semplici da fare, ma non vuol dire che si facciano da soli. Ci vuole un’attimo di attenzione e i risultati ripagano. Alla grande.

Ho sbagliato la prima volta e, per fortuna, ho capito dove ho sbagliato e così, voi che leggete e proverete per la prima volta, non farete gli sbagli che ho fatto io (sbaglio è anche una parola grossa…più che altro sono attenzioni che si debbono avere).

Devo confessarvi che è bellissimo farli. Veramente danno soddisfazione. Quando estrarrete i primi dagli stampini e li vedrete lì davanti a voi, lucidi e belli…forse vi verrà un sospiro di piacere, o di sicuro almeno un sorriso ;-).

Io ho preparato diversi ripieni: alla Nutella (come quello della torta di cioccolato, solo che fatto in dose piccola, uva passa con rhum (o altro distillato) e dolce di latte.

Dovete procurarvi degli stampi per cioccolatini, un pennello da cucina in silicone più piccolo e uno più grande.

Io ho utilizzato cioccolato fondente al 72%, cioccolato al latte e cioccolato bianco.

Dove prestare attenzione:

1) Quando spennellate lo stampino di cioccolato, fatelo con cura certificandovi che coprite tutti i lati e angolini dello stampino. Mettete lo stampino in frigo e, appena si è solidificato il cioccolato, ripetete l’operazione controllando e facendo in modo di ripassare dove è rimasto troppo sottile;

2) Per il ripieno di uva passa (oppure qualche altro gusto desiderate), NON utilizzate 50 g di panna per 50 g di cioccolato come spesso consigliato.Il ripieno viene troppo morbido (quasi liquido) e il cioccolatino potrebbe rompersi quando tolto dallo stampino. Ho messo lo stretto necessario di panna per rendere cremoso il composto (circa 2 cucchiai scarsi).

Qui vi do una “ricetta-base”, ma divertitevi a variare le combinazioni tra gusci di cioccolato fondente, al latte o bianco e diversi ripieni.

Buon appetito e… divertitevi :-)!

 

Cioccolatini Ripieni Fatti in Casa

Tempo di preparazione:
Totale:
Porzioni: 1 stampino
Deliziosi cioccolatini ripieni fatti in casa
Ingredienti:
  • 100 g di cioccolato
  • ripieno uva passa:
  • 50 g di cioccolato al latte
  • 2 cucchiai di uva passa
  • rhum o altro distillato dove far ammorbidire l’uva passa
  • 2 cucchiai scarsi di panna liquida
  • ripieno torta di cioccolato (preparare una dose ridotta)
  • ripieno dolce di latte:
  • utilizzare dolce di latte pronto che si trova in commercio (dulce de leche)
Preparazione:
  1. Ripieno:
  2. Sciogliete il cioccolato al latte a bagno maria.
  3. Mettete l’uva passa in ammollo nel rhum.
  4. Strizzate l’uva passa e aggiungetela al cioccolato fuso.
  5. Aggiungete 2 cucchiai scarsi di panna e mescolate bene. Tenete da parte (non in frigo).
  6. Procedete con i cioccolatini (gusci):
  7. Sciogliete 3/4 del cioccolato in bagno maria.
  8. Quando è sciolto, toglietelo dal fuoco, aggiungete il 1/4 restante e mescolate (fuori dalla fonte di calore) finché non si scioglie anche quest’ultima parte.
  9. Con un pennello coprite le cavità interne dello stampino con il cioccolato.
  10. Mettete lo stampino in frigo per qualche minuto finché si solidifica il cioccolato.
  11. Togliete lo stampo dal frigo e, con il pennello più piccolo cercate di completare il lavoro precedente, coprendo là dove il cioccolato sia rimasto più fine cercando di creare un “guscio” uniforme.
  12. Mettete di nuovo in frigo per solidificare.
  13. Togliete e riempite quasi fino all’orlo – lasciando il tanto che va coperto con il cioccolato e sarà la base del cioccolatino.
  14. Mettete nuovamente in frigo per solidificare – questa volta servirà un po’ di tempo in più.
  15. Rimettete il cioccolato rimasto a bagno maria caso sia passato molto tempo e si sia solidificato, oppure se è ancora liquido non è necessario.
  16. Con il pennello coprite il ripieno, chiudendo così il cioccolatino.
  17. Rimettetelo in frigo e lasciatelo a lungo (io preferisco lasciarli una notte).
  18. Delicatamente toglieteli dallo stampo ed, eventualmente, con un coltellino fine, eliminare eccessi di cioccolato alla base.
  19. Buon appetito!

cioccolatini ripieni

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.