Web Analytics
Dolci

Tentazione di Cioccolato al Pistacchio

cioccolato al pistacchio

Chocolate al pistacchio to die for

Che il cioccolato al pistacchio mi piacesse, non c’erano dubbi. Ma questi mi hanno letteralmente stregato.

Questa ricetta l’ho trovata per caso e appena l’ho vista non vedevo l’ora di prepararla. Non sono una “chocoholic”, ma ci sono certe tentazioni al cioccolato che devo soddisfare immediatamente ;-).

Per fortuna non sono la tipa da mangiare da sola un vassoio di cioccolatini, ma li devo assolutamente assaggiare. Ne avevo già visto tante ricette di cioccolato fudge (cioccolatini morbidi), ma rimandavo sempre il momento di farli. La differenza in questa ricetta sta, appunto, nel pistacchio… quel verde acceso in mezzo al cioccolato fondente è semplicemente irresistibile alla mia vista e palato.

Questa ricetta è di Nigella Lawson, ma io l’ho trovata a diversi gradi da lei, nel bel blog dell’Arabafelice. Ho solo aggiustato le quantità per usare la mia teglia di 20x20cm ed avere questo spessore che danno la giusta misura per creare questi cubetti che vanno mangiati in un solo boccone.

Caso abbiate ancora bisogno di altri motivi per provarli, vi dico che si conservano in freezer pronti per un’occasione perchè non serve tempo per scongelarli, perché non ghiacciano mai. O, come dice l’Arabafeliceincucina; vi può capitare di sostare davanti al freezer per mangiarne qualcuno così fuori orario…

cioccolato al pistacchiocioccolato al pistacchio

Tentazione di Cioccolato al Pistacchio

Preparazione:
Cottura:
Totale:
Porzioni: 36
Ingredienti:
  • 340 g di latte condensato zuccherato
  • 300 g di cioccolato fondente
  • 25 g di burro
  • 130 g di pistacchio
  • un pizzico di sale
Preparazione:
  1. Foderate una teglia di 20x20cm con della carta forno.
  2. Mettete il cioccolato, il latte condensato, il sale ed il burro in un pentolino e fate sciogliere il tutto a fuoco basso.
  3. Nel frattempo tagliate grossolanamente il pistacchio.
  4. Quando la miscela è omogenea, aggiungete i pistacchi e spegnete il gas.
  5. Mescolate bene e versate il composto nella teglia foderata.
  6. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi nel frigo.
  7. Tagliate a cubetti e…
  8. Buon appetito!

 

You Might Also Like

1 Comment

  • Reply
    topolinodelburro
    Novembre 25, 2013 at 9:29 am

    Li conosco questi cioccolatini, serviti con il caffè sono una bomba 🙂

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.