Web Analytics
Pane, Pizza & Focaccia

La Mia Farinata Leggera

farinata

Una farinata leggera leggera

E’ da un po’ che vedevo ricette di farinata e pensavo di provarla. Ieri mi sono decisa, ho finalmente comprato la farina di ceci e tornata a casa decisa a farla subito.

Ho però deciso di fare la versione più light. Guardando qua e là, molte ricette parlano di mezzo bicchiere di olio. Sono d’accordo che l’olio extra vergine è buonissimo (lo adoro); ma porto con me sempre la sfida di cucinare cose buone con una quantità moderata di grassi e zuccheri. E sono stata fedele alla mia linea guida, utilizzando, per mezzo chilo di farina di ceci, soltanto 4 cucchiai di olio.

Mi è piaciuta. Tanto. L’ho considerata una comfort food. Quel gusto casereccio e familiare dei ceci saziano e danno soddisfazione al palato.

Io l’ho fatta semplice perché volevo conoscere la “base”. Sicuramente saranno buonissime le variazioni con il rosmarino e cipolle, ma fatta semplice così si presta a sostituire il pane a tavola – ed è senza glutine. Io l’ho mangiata appena fatta come spuntino prima di pranzo così, da sola. Di sera l’ho riscaldata e mangiata con del prosciutto crudo.

La farinata è sicuramente una delle ricette più semplici che esistano. Dicono nasca già ai tempi dei Greci e Romani, che mischiavano la farina di ceci con acqua formando una pastella che facevano seccare nei loro scudi. Questa specie di frittella piaceva tanto che ha attraversato i tempi e gli uomini hanno deciso di migliorarla cuocendola nel forno.

Adoro anche un’altra farinata leggera, quella da mangiare a spicchi. Cliccate qui per conoscere questa ricetta.

Buon appettito!

farinata

 

La Mia Farinata Un Pò Light

Preparazione:
Cottura:
Totale:
Porzioni: 18
Ingredienti:
  • 500 g di farina di ceci
  • 1,5 l di acqua
  • 2 cucchiaini di sale
  • 4 cucchiai di olio extra vergine do oliva
Preparazione:
  1. Mettete la farina di ceci dentro una ciotola capiente.
  2. Aggiungete 1,5 l di acqua e con uno sbattitore a mano mmescolate bene perché non rimangano grumi.
  3. Aggiungete l’olio e il sale, mescolate bene e lasciate riposare 1 ora.
  4. Durante il riposo eliminate con una schiumaiola la schiuma che si formerà sopra.
  5. Accendete il forno a 250°C.
  6. Ungete abbondantemente con olio la placca da forno o altra teglia. Dev’essere una teglia capiente perché la farinata dev’essere bassa, alta max 1 cm (meglio di meno).
  7. Versate con cautela (la miscela è molto liquida) la pastella nella teglia e cuocete nel forno già caldo per 20 minuti (o finché sia colorata sopra).
  8. Sfornate e tagliate a quadrotti. Con questa ricetta ne ho ricavato 36.
  9. Buon appetito!

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.