Web Analytics
Contorni

Fave e piselli, delizia di primavera

fave e piselli

Fave e piselli, il sapore della primavera. Fino a qualche anno fa non ci facevo caso, mangiavo i piselli volentieri ma non li cercavo. Poi da qualche anno ho iniziato ad apprezzare le fave fresche e quest’anno, sarà l’effetto quarantena, le adoro ancora di più.

Così quando ho visto questa ricetta sul Corriere della Sera, non ci ho pensato due volte. Il risultato non mi ha deluso, anzi. La settimana seguente ho ri-preparato la ricetta, con 2 varianti che vi anticipo: se non avete pancetta, va ugualmente bene una fetta di prosciutto crudo tagliata a cubetti; se non avete i carciofi, il piatto viene comunque buonissimo con le sole fave e piselli.

Il nome ufficiale di questo piatto sarebbe la vignarola, perché sono piante che venivano piantate tra i filari delle vigne, per nutrire il terreno. Ma come non riuscivo mai a ricordare il nome, ho pensato che potrebbe accadere anche a voi, e cosi ho pensato a chiamare questa ricetta direttamente fave e piselli.

fave e piselli

Come preparare fave e piselli con carciofi:

INGREDIENTI:

  • 1 kg di fave (sgusciate circa 250 g)
  • 1 kg di piselli (sgusciati circa 250 g)
  • 5 carciofi
  • 50 g circa di prosciutto crudo o pancetta
  • 1 cipolla
  • succo di limone
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE:

  1. Sgusciate le fave e i piselli.
  2. Tagliate la cipolla sottile e il prosciutto a dadini.
  3. Pulite i carciofi e tagliateli a metà, poi ancora a metà e ancora, ottenendo 8 spicchi. Metteteli dentro una ciotola con acqua e il succo di limone, per evitare che anneriscano.
  4. Mettete l’olio su una padella un po profonda e aggiungete la cipolla. Lasciatela cuocere finché appassisce.
  5. Aggiungete i carciofi e lasciateli cuocere per 7/10 minuti, aggiungendo poca acqua.
  6. Aggiungete poi le fave e altra acqua se necessario.
  7. Dopo 5 minuti aggiungete i piselli e lasciate cuocere il tutto per 15 minuti circa. Essendo le verdure tenere, dovrebbero cuocersi in fretta. Comunque assaggiate e regolatevi.
  8. Salate, pepate e servite. E’ buono caldo o a temperatura ambiente.
  9. Buon appetito!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.