Il gelato cremino che non manca nel nostro freezer
Per me il gelato cremino non è quello dell’Algida, con il bastoncino. Per me, il gelato cremino è quello che vendeva il gelataio in Brasile, con il suo carretto. Si chiamava Eski-Bon (non so se esiste ancora) ed era venduto imballato in carta dentro una scatolina di cartone. Ricordo come il gelato preferito di mio padre, e credo gli piaccia ancora molto.
Passano gli anni e noi iniziamo a frequentare un ristorante pizzeria dove, insieme al caffè, ci portano un mini gelato cremino, sempre avvolto con la carta. Mi riprometto sempre di provare a farli in casa finché ieri, finalmente, li ho preparati.
Sono facili da fare, anzi, facilissimi. Io ho usato un cioccolato fondente al 72%, di ottima qualità, e questo ha sinceramente aiutato il risultato finale. Sia io che mio marito abbiamo detto la stessa cosa: lascia un gusto buono in bocca.
Si possono fare di tutte le misure, ed io ho voluto farli un po’ più grandi di quelli della pizzeria, che ci lascia sempre con la voglia di un pezzetto in più. Ma possono essere fatti anche piccoli, da mangiare in un boccone solo.
Io ho usato degli stampi in silicone che avevo già, rettangolari. Come il ripieno è cremoso, anche se viene congelato, credo non sia possibile farli con stampi non in silicone, perché la loro elasticità aiuta a tirar fuori il mattoncino dallo stampo con facilità e conservando la loro forma.
Come fare il gelato cremino:
Ingredienti:
250 ml di panna fresca
2 albumi
70 g di zucchero a velo
250 g di cioccolato fondente
Preparazione:
Montate la panna in un recipiente separato dagli albumi.
Montate gli albumi e aggiungete lo zucchero a velo.
Mescolate la panna con gli albumi delicatamente.
Versate il tutto in un sac a poche e distribuite sugli stampi.
Mettete in freezer per qualche ora finché si sarà solidificato.
Sciogliete il cioccolato in bagno maria.
Staccate i mattoncini di panna dallo stampo e, uno ad uno, con l’aiuto di due forchette, immergeteli nel cioccolato fuso ricoprendoli completamente. Sollevateli con le forchette lasciando gocciolare il cioccolato in più e appoggiate su carta forno. Fatelo velocemente perché il gelato non si sciolga dentro il cioccolato.
Rimetteteli in freezer perché si induriscano ancora e…
Buon appetito!
No Comments