Web Analytics
Antipasti

Hummus con Cavolo Nero

hummus con cavolo

Provate questo hummus con il cavolo nero…non mollerete più questa ricetta per nessun’altra

Hummus con cavolo nero? Ne avevo sentito di tutti i tipi di hummus, con barbabietole, con avocado, limone, con tutto…ma cavolo nero no.

Approfittandomene dal periodo di offerta di cavolo nero qua in zona dopo la mia richiesta (ho dovuto lasciare il mio numero ai fruttivendoli perché mi avvertissero appena lo trovavano), non ho potuto non provare questa ricetta. Dico subito che sono stata anche molto motivata dal fatto che sia velocissima perché fatta con i ceci in scatola – e non ne perde in sapore, ve lo garantisco!

Premessa, l’hummus è una pietanza di origine araba, perdonatemi se non conosco l’esatta provenienza. La mangio da sempre in Brasile, al ristorante arabo. Piace a me, alla mia famiglia e, vi garantisco, ad una gran parte dei brasiliani.

Permettetemi una osservazione. In tempi così difficili per l’immigrazione e l’integrazione di altri popoli qui in Italia principalmente, non posso non notare come in Brasile diverse etnie si sono pienamente inserite e ora sono brasiliani al 100%, pure mantenendo sia le sembianze fisiche della propria razza sia quelle culinarie e culturali. L’immigrazione non è avvenuta come quella che ora accade qui, sicuramente in maniera più blanda. Ma quello che salta agli occhi è che si sono mescolati veramente alla popolazione locale. Parlavo del ristorante arabo, ma è solo un esempio. Nel centro di Rio si trova una zona molto popolare e caratteristica dove lavorano e vivono insieme razze che fanno la guerra nei loro paesi. Ricordo dopo l’attentato alle torri gemelle che i giornali brasiliani mostrarono foto di palestinesi, ebrei, arabi e quant’altro abbracciati, proprio in questa zona dove convivono strettamente (anche a livello fisico perché è molto affollata).

Come mangiare hummus con cavolo

L’hummus va mangiato spalmato sul pane arabo. Ma, diciamocelo, si adatta a tanti ltri tipi di pane. Io lo mangio spesso con il pane carasau, ma anche su pane tagliato fine e poi tostato, ci va a nozze!

A noi piace tantissimo. E devo dire che, ultimamente questa versione di hummus con cavolo nero sta avendo la meglio sulla più tradizionale ricetta dell’hummus, sempre ottima. Da parte mia, che sono l’addetta alla preparazione, dico che questa ricetta non ha rischi. E’ talmente semplice e giusta nelle quantità che non potete sbagliarla. E considero questa già una grande cosa :-)!

Ho trovato questa fantastica ricetta sul blog ColCavolo e non ho cambiato nulla, solo variato la quantità di acqua aggiunta dipendendo se uso cavoli crudi o congelati. Ah si, potete fare anche con i cavoli congelati. Io ormai ho preparato delle porzoncine in bustine e congelate, e cosi faccio ancora più in fretta a prepararlo ;-).

hummus con cavolo

Come preparare hummus con cavolo:

Ingredienti:

400 g di ceci (1 barattolo,scolato)

50 g di cavolo nero (fresco o surgelato da voi)

2 cucchiai di tahina

1 cucchiaino di sale

succo di 1 limone

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

60 ml (o meno) di acqua

Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti, meno l’acqua, nel robot da cucina. Frullate finché diventi un composto omogeneo. Aggiungete poca acqua alla volta per renderlo cremoso e spalmabile, ma attenzione a non renderlo liquido. La consistenza giusta permette di spalmarlo comodamente sul pane.

Mettetelo su un barattolo ermetico e conservatelo in frigo. Purtroppo non so dirvi quanto dura perché qua a casa è sempre finito entro il 3° giorno…

Buon appetito!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.