Non una comune insalata di baccalà, ma un piatto unico gustosissimo
Questa insalata di baccalà è deliziosa. L’ho mangiata ieri a pranzo e cena e già ho voglia di rimangiarla.
Sì, è vero che quando trovo una cosa che mi piace mi diventa una mania per un po’ di tempo. Ora sono in piena fase granola, per esempio, visto che è da più di un mese che la rifaccio di continuo.
Se il baccalà non avesse bisogno di 2/3 giorni di ammollo…la rifarei anche domani. Anzi, cercherò di rifare questa ricetta con il baccalà dissalato che trovo in pescheria ;-). Vi aggiornerò se mi piace l’alternativa.
Per questa insalata di baccalà ho usato il baccalà salato. Quello che devi lasciare in ammollo per 2/3 giorni per eliminare il sale. Non demordete! Io ho chiesto il baccalà alla pescivendola e solo dopo che lei l’aveva già imballato ho chiesto quanto tempo dovevo tenere in acqua prima di cucinarlo. Quando lei mi rispose: “2, anzi, meglio 3 giorni!”, volevo ridarglielo indietro. Non è roba per me, ho pensato. Poi ho pensato di buttarlo via e, pazienza. Ma, la parte di me che non vuole mai buttare cibo ha vinto (per fortuna!). E…devo dirvi che è la cosa più semplice al mondo. L’ho tagliato a pezzi un po’ grandi e messo dentro un contenitore di plastica capiente e riempito di acqua. La cambiavo 2 volte al giorno, ma senza avere l’orologio in mano. L’ho comprato il venerdì e cucinato il martedì – un giorno in più, per precauzione. E sapete cosa? Sì è cucinato in frettissima e poi, cotto, sembrava quasi senza sale! Perfetto!
Per questa insalata, che ho trovato sul sito brasiliano Tastemade, avete bisogno delle patatine fritte brasiliane (cliccate qui per la ricetta), Se non avete tempo (o voglia) di prepararle (io le ho preparate prima perché durano), prendete un po’ di chips e sbriciolatele. Ma non saltate questo ingrediente, che sembra quasi strano, perché è fondamentale.
Come preparare la insalata di baccalà:
Ingredienti (4 porzioni come piatto unico o 8 come contorno):
1 kg di baccalà salato
2 baratoli di ceci, scolati
2 cucchiai di cipolla tagliata sottile
2 pomodori tagliati a cubetti
2 cucchiai di erba cipollina
2 manciate abbondanti di olive nere snocciolate
circa 4 tazze (da tè, indicativamente) di patatine fritte o patatine chips sbricciolate
6 a 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Succo di 2 limoni
sale
Preparazione:
Lasciate il baccalà in ammollo in acqua per 2/3 giorni, cambiando l’acqua 2 volte al giorno.
Cucinarlo in abbondante acqua finché sarà tenero (dopo l’ammollo si cuoce in fretta).
Lasciarlo raffreddare. Togliere la pelle e spezzettarlo senza bisogno di tagliarlo, ma solo separando la carne in pezzi più piccoli.
Metterlo dentro una ciotola capiente e aggiungere le olive tagliate a metà, i pomodori, la cipolla, i ceci e l’erba cipollina.
In un barattolo da marmellata vuoto e pulito, versate il succo di limone, aggiungete sale e l’olio extra vergine di oliva. Chiudetelo bene e agitatelo perché l’olio e il limone formino un’emulsione.
Versate sull’insatala e mescolate bene.
Aggiungete le patatine e mescolate ancora.
Servite e …buon appetito!
1 Comment
gloria da costa
Febbraio 2, 2017 at 5:55 pmAna, deve ser maravilhosa. Aliás, bacalhau é tudo de bom.