Insalata con farro e…
Questa insalata con farro è divina. Buona, no, anzi, molto di più. E’ un’altra ricetta sinergica, dove la somma degli ingredienti produce una bontà superiore agli ingredienti stessi.
E’ facilissima da fare, non richiede nessun ingrediente particolare e può essere conservata in frigo (anzi, l’indomani – sempre che ve ne rimanga – è ancora più buona).
Ricomincio a postare proprio con questa insalata con farro perché è buona e pratica e sono in un periodo in cui faccio fatica a concentrarmi su cose diverse, visto che un progetto in corso. Giro di qua e di là, gironzolo su Facebook (non lo nego), riguardo infinite volte le prime pagine dei quotidiani in attesa di concludere il progetto che ho in corso e dedicarmi di nuovo pienamente al blog (che continuo ad amare).
Questa ricetta l’ho trovata, ancora una volta, sul blog dell’Arabafeliceincucina. L’ho preparata più volte d’estate e anche oggi a pranzo. Mio figlio non l’aveva ancora mangiata ed entrambi abbiamo mangiato più del dovuto, proprio perché è tanto buona.
Comunque, dopo aver mangiato oltre il dovuto, ho fatto due conti e riconosciuto che, considerando quanto ne è avanzato, avremo mangiato a testa circa 80 g di farro, 50 g di tonno e meno di 100 g di pomodorini. Ossia, quasi un pasto da dieta! E super sano!
Riguardo alla ricetta di Stefania, ho messo un po’ meno Certosa, e credo venga bene anche con il caprino oppure la mozzarella – anche se non ho ancora provato. Ho usato oggi i pomodori datterini (che adoro!), ma l’ho già preparata sia con i pomodorini ciliegia sia con i San Marzano. Sempre ottimi risultati.
Come preparare questa insalata con farro:
Ingredienti per 4 porzioni:
250 g di farro crudo
200 g di pomodorini
1 scalogno
200 g di tonno all’olio ben sgocciolato
100 g di Certosa
una decina di foglie di basilico
sale
olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Fate cuocere il farro in abbondante acqua bollente salata per circa 20/25 minuti (seguite le istruzioni del produttore). Scolatelo e lasciate che raffreddi un po’.
Lavate i pomodorini e tagliateli in 4. Tagliate sottilmente lo scalogno e aggiungeteli ai pomodorini. Aggiungete le foglie di basilico lavate e spezzettate, olio extra vergine e poi il tonno e il farro.
Mescolate bene e regolate di sale.
Coprite con pellicola da cucina e fate riposare in frigo per un’oretta. Prima di servire, aggiungete la Certosa tagliata a pezzettini e mescolate prima di portare a tavola.
Buon appetito!
No Comments