Un’insolita insalata di lenticchie
Questa insalata di lenticchie vi sorprenderà. A me lo ha fatto, almeno. Anche se mi piacciono tutti gli ingredienti e sapevo che l’insieme mi sarebbe piaciuto, il risultato finale ha superato le mie aspettative.
Le lenticchie hanno tante proprietà nutrizionali, sono fonte di proteine, e a me piacciono tanto preparate come insalate. A breve pubblicherò un paio di ricette di mia sorella di, appunto, insalate di lenticchie.
Io ho fatto bollire le lenticchie per circa mezz’ora – ma i tempi di cottura possono variare dipendendo dalle dimensioni delle lenticchie. Sinceramente non credo che preparare questa insalata con quelle in scatole sia la stessa cosa, anche se ci dovrei provare prima di dirlo. Trovo che sia importante la giusta cottura delle lenticchie – né troppo dure né troppo sfatte, ma al dente.
Credo che la ragione della mia piacevole sorpresa sia un ingrediente sorpresa, che non avrei pensato di aggiungere ad una insalata di lenticchie: il succo di limone. Per quanto riguarda l’avocado, può essere un optional (mio figlio l’ha voluta senza avocado ed era buona lo stesso).
Bene, a voi la forchetta ;-)!
Come preparare questa insalata di lenticchie:
Ingredienti per 3/4 porzioni:
250 g di lenticchie
200 g di pomodorini
100 g di feta
succo di 1 limone
1 avocado (optional)
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Fate bollire le lenticchie in acqua salata finché saranno cotte al dente.
Scolatele e sciacquatele con acqua fredda per fermare la cottura. lasciatele sul colino perché si raffreddino un po’.
Tagliate i pomodorini in 4 e metteteli in un’insalatiera. Conditeli con sale, olio extra vergine di oliva e metà del succo di limone. Aggiungete la feta spezzettata e mescolate bene.
Tagliate l’avocado a pezzi piccoli e aggiungete il restante succo di limone perché non si annerisca.
Aggiungete le lenticchie tiepide ai pomodorini, assieme all’avocado. Mescolate con delicatezza e regolate di sale e aggiungete altro olio extra vergine a piacere.
Buon appetito!
No Comments