Web Analytics
Un pò di tutto

La Dieta Mediterranea: Siamo Ciò Che Mangiamo

dieta mediterranea

La dieta Mediterranea e i suoi riconoscimenti

La Dieta Mediterranea è stata recentemente riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. E’ stato provato che la dieta “povera” nata nel sud Europa molti anni fa è una delle maniere più sane di nutrire il nostro corpo.

Sono stata onorata di essere tra le 50 food bloggers che hanno partecipato al workshop a Cagliari l’ultimo weekend, organizzato dall’Associazione Città dell’Olio insieme ad altri partners. Questo incontro è stato l’inizio di una programmazione di tre anni finanziata dall’Unione Europea per promuovere e diffondere i principi della Dieta Mediterranea tra le persone, a cominciare dai bambini (c’erano lezioni specifiche per loro) per arrivare alle famiglie attraverso molte attività che si terranno durante i prossimi 4 appuntamenti in Italia quest’anno.

Uno dei relatori dell’evento, giornalista Carlo Cambi, ha commentato un fatto molto interessante: L’uomo non ha bisogno di cucinare. La Natura provvede il necessario per la sua sopravvivenza.

La Prof. Alessandra Guigoni, antropologa dell’alimentazione, ha sottolineato che cibo è cultura. Il modo in cui l’uomo cucina e mangia esprime la sua storia e cultura. Allora, quale identità vogliamo trasmettere con i piatti che cuciniamo? La base della nuova piramide della Dieta Mediterranea è fatta non di cibo, ma di movimento, convivialità e piacere di cucinare.

piramide_520

Come possiamo praticarla? Semplice! Ecco qui i 10 punti cardine della Dieta mediterranea:

1. Muoversi ogni giorno è importante tanto quanto mangiare bene;

2. L’acqua è la bevanda della Dieta Mediterranea per eccellenza;

3. Il cibo meno industrializzato è sempre meglio. Locale e fresco è l’ideale;

4. Mangiare tanta frutta e verdura;

5. La frutta fresca dovrebbe essere il dessert quotidiano e dolci, torte e dolci alla crema consumati solo in certe occasioni;

6. Pane e altri prodotti fatti da cereali (pasta, riso e farine integrali) dovrebbero essere parti della dieta quotidiana;

7. Usare l’olio di oliva come principale fonte di grassi;

8. Consumare latticini quotidianamente, specialmente yogurt e formaggio;

9. Consumare pesce abbondantemente e uova con moderazione;

10. La carne rossa dovrebbe essere consumata con moderazione e preferibilmente come parte di altre preparazioni.

(fonte: dietamediterranea.com)

E’ più semplice di quanto sembri, perché porta ad uno stile di vita più naturale, che è stato provato sia la migliore maniera per vivere bene e a lungo. Salute!

“Il MedDiet Camp è il primo dei cinque grandi eventi pianificati da MedDiet, progetto strategico finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013. Con un budget complessivo pari a circa 5 milioni di euro e una durata di 30 mesi, il progetto mira a promuovere e valorizzare la Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco nel 2010.  Oltre all’Italia, che partecipa con Unioncamere in qualità di capofila, il Centro Servizi per le imprese della Camera di Commercio di Cagliari, il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio e l’Associazione nazionale Città dell’Olio quali partners, il progetto coinvolge altri 5 Paesi del Mediterraneo (Egitto, Grecia, Libano, Spagna e Tunisia).”

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.