Web Analytics
Primi Piatti

Orecchiette con pomodorini

orecchiette con pomodorini

Ho visto questa ricetta di orecchiette con pomodorini e l’ho salvata sul mio cellullare. E’ rimasta lì per qualche settimana.

Ieri sera ho iniziato a cercare nuove ricette perché mi è venuta voglia di cucinare, perché mi rilassa. Ho ritrovato questa ricetta e oggi l’ho preparata a pranzo.

Buonissima. Bellissima. Un piatto che soddisfa diversi sensi.

Mi sono inspirata alla ricetta di AlexandraCooks, (hai provato la sua ratatouille?) ma l’ho un po’ adattata ai miei gusti, usando meno aglio e non aggiungendo tanto liquido ai pomodorini.

Ho usato le orecchiette fresche, ma ovviamente vanno bene anche con quelle secche, dovrete solo aggiustare la quantità. Qui vi ho messo la quantità di pasta fresca che, golosa che sono, non so mai quanta ne devo cuocere. Così almeno voi partite avvantaggiati ;-).

Dicevo che sono andata a cercare nuove ricette perché attraverso un periodo sotto tanti punti di vista bellissimo, ma per un solo motivo spesso stressante. Ed è vero che la cucina rilassa. L’idea di cucinare, di trovare una ricetta che inspiri, per la quale vado a comprare gli ingredienti perché non vedo l’ora di vederne i risultati… è un processo, diciamo, che amo tanto. Ed è bellissimo poterlo condividere qua con voi. Grazie di esserci :-).

 

Ingredienti (per 2):

  • 300 g orecchiette fresche
  • 500 g pomodori ciliegina
  • 3 scalogni
  • 2 spicchi di aglio tritati
  • basilico fresco
  • 100 g di perline di mozzarella
  • sale
  • peperoncino
  • olio extra vergine di oliva
  • una manciata di pinoli
  • Grana grattugiato

Preparazione:

  1. Mettete 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva in una padella con i bordi alti che abbia un coperchio e accendete il gas minimo.
  2. Aggiungete lo scalogno e aglio tritati e lasciate appassire, con il coperchio.
  3. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Aggiungeteli all’aglio e scalogno.
  4. Salate e aggiungete un pizzico di peperoncino.
  5. Mettete abbondante acqua a bollire in una pentola capiente. Quando bolle salate a piacere.
  6. Quando i pomodorini iniziano ad ammorbidirsi, e l’acqua bolle, versate la pasta nell’acqua bollente e segnate i minuti di cottura.
  7. Mettete i pinoli su una padella anti aderente e rosolateli velocemente (attenzione che si bruciano subito).
  8. Quando la pasta è cotta al dente, utilizzando una schiumarola, toglietela dall’acqua e trasferitela sulla padella dei pomodorini e alzate il gas.
  9. Mescolate bene e aggiungete il formaggio grattugiato.
  10. Se necessario aggiungete un pochino dell’acqua di cottura della pasta per mantecarla.
  11. Spegnete il gas e aggiungete il basilico spezzettato con le mani, le perline di mozzarella e i pinoli.
  12. Versate sul piatto da portata e servite subito aggiungendo altro formaggio grattugiato, se desiderate.
  13. Buon appetito!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.