Web Analytics
Dolci

Palline di Natale …di Cioccolato

palline di natale

Ho visto queste palline di Natale di cioccolato la notte tardi e…la mattina dopo sono uscita a comprare il cioccolato per prepararle.

Mi hanno veramente colpito e non vedevo l’ora di vedere se ci sarei riuscita anch’io a farle. A dire la verità credevo di sì, ma non si sa mai.

Torno indietro di un paio d’anni nel tempo. Mia figlia mi chiedeva da un po’ di fare un tatuaggio con lei. Fare lo stesso tatuaggio io e lei, per intendersi. Io rimandavo. Dicevo di sì perché l’idea di farlo con lei mi piaceva, ma non ero mai convinta abbastanza su cosa farmi tatuare, dove, se mi sarei stancata. Insomma, non ero convinta.

Poi una mattina ho visto il discorso di Steve Jobs a Harvard su YouTube, dove lui cita una frase che mi colpisce: “Stay Hungry, Stay Foolish”. La frase mi ha toccato perché l’ho riconosciuta come la mia filosofia di vita. Appena mia figlia si sveglia le dico che ero pronta per il tatuaggio perché avevo trovato una frase che volevo davvero avere per sempre. Lei un po’ assonnata non sembrava capirmi ma accettò. Risultato, anche mio figlio si associò e ho il piacere di avere questa (bellissima) condivisione con loro.

tattoo palline di Natale

Cosa significa? Quando abbiamo fatto il tatuaggio Steve Jobs era ancora vivo e pochi conoscevano la frase. Poche settimane dopo, quando lui morì, tutti i telegiornali citavano questa frase. Letteralmente vuole dire: “rimani affamato, rimani folle”. Nel senso di rimanere affamato di imparare, di vedere e vivere cose nuove e rimani folle per avere il coraggio di farle e portarle avanti, nonostante il giudizio altrui.

Perché ho citato questa frase? Perché la mattina che mi sono svegliata e andata a comprare il cioccolato per fare le palline di Natale mi sentivo affamata e folle. Avevo invitato una amica a cena e sarebbe stato più sensato pensare alla cena e lasciare le palline a quando avrei avuto la giornata senza impegni. Ma no. Era diventata la cosa che dovevo assolutamente fare.

Non è uscito tutto bene subito (per questo non scoraggiatevi mai!). Avevo cioccolato dappertutto, forse tranne che in fronte ;-). Ho utilizzato i miei stampini di silicone MA non li ho messi dentro un’altra teglia per renderli stabili. Non capivo il perché (a cena i miei amici mi hanno ricordato che era venerdì 13) sembrava tutto uscire un po’ storto. Neanche il semplice imbuto con la carta forno mi riusciva! Poi ho utilizzato del cioccolato bianco non di 1a qualità (non avevo trovato altro) e (udite udite!) l’ho dovuto rendere omogeneo con il mini pimer perché rimaneva granuloso.

Ma la voglia di avere le mie palline di Natale di cioccolato era più grande di tutto ciò e ho insistito. Sono stata affamata e folle. E così, poco dopo gridavo di gioia in cucina vedendo le palline intere, lì davanti a me!

Sono abbastanza semplici da fare, e i miei errori sono descritti qui perché arriviate al dunque senza le cavolate che ho fatto io ;-).

Mi sono ispirata per le palline di Natale a quelle di Gianluca Aresu.

Quest’anno rimaniamo a casa per Natale e mi sto divertendo con le idee per la tavola, come gli alberelli di biscotti, la casetta di Natale o i Babbo Natale di fragola e panna.

Sotto il mio passo a passo ;-).

Buon Natale!

 

 

Sciogliete il cioccolato fondente in bagno maria o nel microonde. Per temperarlo, dopo che avete tolto dal bagno maria o del microonde, aggiungete 1/5 (20%) del totale utilizzato, a pezzi e mescolate finché si scioglierà anche questo portando così il cioccolato alla temperatura giusta per essere lavorato. Fate un imbuto di carta (passo a passo qui) e fate colare il cioccolato formando delle righe sullo stampo. Mettete lo stampo per qualche minuti in frigo per far solidificare il cioccolato.

palline di Natale

 

Ripetete la procedura con il cioccolato al latte.

palline di Natale

Sciogliete il cioccolato bianco e riempite gli stampi. Io utilizzo una piccola caraffa di plastica con in beccuccio che facilita questa operazione.

 

Mettete in frigo per solidificare. Quando è duro, togliete dallo stampo (wow!) e tagliate eventuali eccessi dei bordi.

palline di Natale

 

Riscaldate una piastra e poi toglierla dal fuoco. Appoggiate due sfere alla volta per pochi istanti per far sì che il cioccolato si fonda leggermente e permetta di attaccare una metà all’altra.

palline di Natale

Per l’attacco dove si trova il gancetto, ho fatto la cioccolata plastica che non sapevo neanche esistesse. Come si fa?

Per 100 g di cioccolato fondente si ha bisogno di 1 cucchiaio di acqua, 2 cucchiai di miele e zucchero a velo.

Appena sciolto il cioccolato a bagno maria, toglietelo dal fuoco e aggiungete subito l’acqua e il miele e mescolate finché diventa un tutt’uno. Mettete il composto su una superficie liscia da lavoro (granito, piano della cucina) e aggiungete dello zucchero a velo intorno. Stendete e piegate il cioccolato aggiungendo piano piano lo zucchero. Man mano che assorbe lo zucchero diventa sempre meno appiccicoso e sarà sempre più malleabile e facile da lavorare. Basterà a questo punto creare la forma dell’attacco della pallina e inserire un gancetto di quelli che usiamo nell’albero di Natale. Utilizzate il cioccolato fuso come colla.

Palline di Natale di Cioccolato

Ingredienti:
  • 100 g cioccolato fondente
  • 100 g di cioccolato al latte
  • 600 g di cioccolato bianco
  • per la cioccolata plastica:
  • cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di miele
  • zucchero a velo
Preparazione:
  1. Sciogliete il cioccolato fondente in bagno maria o nel microonde. Per temperarlo, dopo che avete tolto dal bagno maria o del microonde, aggiungete 1/5 (20%) del totale utilizzato, a pezzi e mescolate finché si scioglierà anche questo portando così il cioccolato alla temperatura giusta per essere lavorato. Fate un imbuto di carta (passo a passo qui) e fate colare il cioccolato formando delle righe sullo stampo. Mettete lo stampo per qualche minuti in frigo per far solidificare il cioccolato.
  2. Ripetete la procedura con il cioccolato al latte.
  3. Sciogliete il cioccolato bianco e riempite gli stampi. Io utilizzo una piccola caraffa di plastica con in beccuccio che facilita questa operazione.
  4. Mettete in frigo per solidificare. Quando è duro, toglietele dallo stampo (wow!) e tagliate eventuali eccessi dei bordi.
  5. Riscaldate una piastra e poi toglierla dal fuoco. Appoggiate due sfere alla volta per pochi istanti per far sì che il cioccolato si fonda leggermente e permetta di attaccare una metà all’altra.
  6. Per l’attacco dove si trova il gancetto, ho fatto la cioccolata plastica che non sapevo neanche esistesse. Come si fa?
  7. Per 100 g di cioccolato fondente si ha bisogno di 1 cucchiaio di acqua, 2 cucchiai di miele e zucchero a velo.
  8. Appena sciolto il cioccolato a bagno maria, toglietelo dal fuoco e aggiungete subito l’acqua e il miele e mescolate finché diventa un tutt’uno. Mettete il composto su una superficie liscia da lavoro (granito, piano della cucina) e aggiungete dello zucchero a velo intorno. Stendete e piegate il cioccolato aggiungendo piano piano lo zucchero. Man mano che assorbe lo zucchero diventa sempre meno appiccicoso e sarà sempre più malleabile e facile da lavorare. Basterà a questo punto creare la forma dell’attacco della pallina e inserire un gancetto di quelli che usiamo nell’albero di Natale. Utilizzate il cioccolato fuso come colla.
  9. Buon appetito e…buon Natale!

palline di Natale

palline di Natale

You Might Also Like

1 Comment

  • Reply
    In cucina da Eva
    Dicembre 18, 2013 at 9:43 pm

    sono favolose!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.