Web Analytics
Pane, Pizza & Focaccia

Pane Integrale Buono e Veloce Da Fare

pane integrale

Pane integrale senza impasto e con poca attesa

Non avevo ancora visto un pane integrale così facile da fare. Facile e veloce, senza bisogno di essere lavorato né di lievitare.

Sono stata attratta da questa ricetta perché  non contiene lievito, ma risulta in un pane morbido (in genere le ricetta senza lievito risultano tipi di pane croccanti o piatti).

Ho trovato questa ricetta nel post di Cristina e l’ho provata immediatamente. Mi è piaciuto molto il fatto che sia un pane versatile, perché l’abbiamo mangiato a cena e poi anche a colazione con burro e marmellata.

Questa ricetta deriva da una ricetta probabilmente di origini angli-sassoni, e prevede l’uso del buttermilk. Come non è facile trovarlo nei nostri supermercati italiani, ho utilizzato la versione italiana, che prevede metà quantità di yogurt magro, metà latte e 1 cucchiaino di succo di limone. Il risultato è quello che vedete nelle foto.

pane integrale pane integrale

Pane Integrale Buono e Veloce Da Fare

Ingredienti:
  • 250 g di farina integrale
  • 250 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di sale
  • 210 ml di yogurt magro
  • 210 ml di latte
  • 1 cucchiaino di succo di limone
Preparazione:
  1. Mescolate il latte con lo yogurt e aggiungere il succo di limone.
  2. Lasciate riposare 10 mi.
  3. Mettete insieme le farine in una ciotola e aggiungete il sale e il bicarbonato di sodio.
  4. Aggiungete la miscela di yogurt e latte.
  5. Mescolate bene utilizzando un cucchiaio di legno o le mani.
  6. (risulterà una miscela appiccicosa).
  7. Infarinate abbondantemente una superficie da lavoro.
  8. Stendete e girate l’impasto per un minuto, senza impastare.
  9. Formate una palla e appoggiatelo sulla teglia da forno coperta con carta da forno.
  10. Aggiungete abbondante farina sulla superficie dell’impasto.
  11. Utilizzando un coltello affilato fate 2 tagli profondi, senza separare le parti.
  12. Lasciate riposare mezz’ora.
  13. Nel frattempo riscaldate il forno a 200°C.
  14. Infornate per 40 minuti o finché risulta colorato (se bussando sul fondo del pane emette un suono sordo, è pronto).
  15. Buon appetito!

 

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.