Web Analytics
Pane, Pizza & Focaccia

Pane all’Olio Intrecciato, Non Solo Per Le Feste

pane all olio intrecciato

Questo pane all’olio ha catturato la mia attenzione appena l’ho visto. Ero un po’ incerta sulla mia capacità di farlo, ma per fortuna ho insistito. E spero lo facciate anche voi. Dico così perché può sembrare difficile farlo, invece è…divertente.

Certo, ci vuole un po’ di attenzione, ma vi assicuro che la soddisfazione dopo è immensa. L’impasto è bello da lavorare e vi sentirete un po’ quando eravate bambini e giocavate con le plastilina ;-).

Questo pane è bellissimo da mettere sulla tavola durante le feste, ma non solo. E’ sempre pane all’olio e, messo al centro del tavolo, fa anche da decorazione. Può anche essere servito insieme a salumi e formaggi per una cena informale – tanto la bellezza (del pane, in questo caso) ci sta sempre ;-).

Ho trovato questa ricetta sul sito Trattoria da Martina, da dove ho già tratto ispirazione per ottime ricette che sono diventate “di casa”, come il croccante al pistacchio, la treccia di pane, il plumcake

Lei, Martina, a sua volta l’ha trovato su un sito russo a cui rimanda per le “istruzioni”, come anch’io, visto che, sempre come dice Martina, a volte è difficile fotografarsi mentre si lavora ;-). Il sito russo è questo e subito qua sotto vedete una foto con le istruzioni che sono state quelle che ho seguito per fare questo che vedete nelle foto.

foto tratta dal sito Sugarbreads.com

pane

pane

 

Ingredienti:

  • 200 ml di acqua
  • 400 g di farina 0
  • 5 g di lievito di birra (1/5 di un cubetto)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1/2 cucchiaio di sale
  • 1 uovo + 1 cucchiaio di acqua (per spennellare)
  • semi di sesamo per decorare

Preparazione:

Sciogliete il lievito nell’acqua e mettetelo nel contenitore dell’impastatrice insieme alla farina e lo zucchero.

Iniziate ad impastare e dopo 3/4 minuti aggiungete l’olio. Quando questo sarà tutto assorbito, aggiungete il sale.

Impastate finché l’impasto sarà liscio ed elastico. Tirando un pezzettino di impasto tra le dita, dovrebbe essere possibile stenderlo come fosse un velo.

Mettete l’impasto a lievitare dentro un contenitore che avete oliato, coprendolo con la pellicola.

Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, trasferitelo su una superficie da lavoro leggermente infarinata e, sgonfiandolo un po’ ma evitando di lavorarlo (diventerebbe difficile da stendere) stendetelo con un mattarello dandogli una forma circolare di circa 28 cm di diametro.

Con un taglia pizze ritagliate una spirale (come vedete nella prima foto sopra), di circa 2 cm di larghezza, cercando di mantenere costante questa larghezza.

Coprite la teglia sulla quale avete intenzione di cuocere il pane e copritela con carta forno. Lavorate la treccia lì per non aver bisogno di spostarla ulteriormente. Prendendo una punta del vostro serpente di pane, create un quadrato come si vede nella foto, con lati di circa 28 cm.

Quando avete finito di fare l’intreccio, coprite il pane con un canovaccio e poi con della pellicola, per preservare la sua umidità. Lasciatelo lievitare così dentro il forno con la luce accesa per 30 minuti.

Spennellate il pane con l’uovo leggermente sbattuto insieme al cucchiaio di acqua. Distribuite un po’ di sesamo su tutto il pane e cuocetelo in forno pre riscaldato a 180°C per circa 30 minuti.

Buon appetito!

You Might Also Like

1 Comment

  • Reply
    Lourdes santos
    Febbraio 23, 2021 at 8:02 am

    Parabéns por tantas maravilhas. Amei gostoria de receber novas receitas com o passo a passo muita gratidão, obrigado Lourdes

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.