Web Analytics
Dolci

Plumcake alle fragole, facile, leggero e senza burro

plumcake alle fragole

Ho preparato questo plumcake alle fragole un’ora dopo aver visto la ricetta ;-).

Sì, ormai lo sapete. Sono fortemente attrata dal cibo bello. Quando vedo una bella foto di cibo, se non è qualcosa di altamente calorico o grasso, la metto subito nella mia lista di “ricette da provare” e, qualche volta, come per questo plumcake alle fragole, la ricetta salta la fila ;-).

Questo plumcake è poco dolce e non contiene burro, 2 grandi vantaggi per chi, come me, ama mangiare ma cerca di tenersi in forma.

La ricetta prevede un numero giusto di fragole perché …non c’è morso senza un pezzo di fragola;-).

Ho trovato questa ricetta sul blog Ricette & Co. e sostituito il limoncello con succo di limone.

plumcake alle fragole

Plumcake alle fragole, facile e leggero senza burro

Preparazione:
Cottura:
Totale:
Ingredienti:
  • 300 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 250 g di yogurt magro
  • 200 g di fragole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • zucchero a velo
Preparazione:
  1. Accendete il forno a 180°C.
  2. Bagnate della carta da forno, strizzatela e foderate una teglia da plumcake.
  3. Lavate le fragole eliminando le foglie. Asciugatele e tagliatele a metà.
  4. Avvolgetele con la farina per evitare che si depositino sul fondo della teglia durante la cottura.
  5. Con le fruste elettriche, lavorate le uova con lo zucchero finché diventeranno una crema chiara e soffice.
  6. Aggiungete la scorza di limone, il succo di limone e lo yogurt e mescolate bene con un cucchiaio.
  7. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate con cura.
  8. Versate metà del composto nella teglia, aggiungete metà delle fragole e poi l’altra metà del composto.
  9. Aggiungete le rimanenti fragole e premete leggermente perché aderiscano all’impasto.
  10. Infornate per 45 minuti. Togliete la teglia dal forno e lasciate riposare il plumcake 5 minuti prima di toglierlo (insieme alla carta) dallo stampo.
  11. Fatelo raffreddare sopra una grata per dolci.
  12. Con l’aiuto di un colino aggiungete dello zucchero a velo prima di servire.
  13. Buon appetito!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.