Um plumcake salato con tutto il sapore della feta
Questo plumcake salato mi ha conquistato a prima vista. Va bene che appena ho letto “feta” ero già propensa a farlo ;-).
Poi, continuando a leggere la ricetta, mi ha invogliato ancora di più la presenza di erbe aromatiche. Insomma, DOVEVO farlo subito. E così fu.
Questo plumcake salato è facilissimo da fare. Come tutti i plumcake, non dev’essere mescolato a perfezione, perciò non servono robot o particolari esperienze in cucina.
Credo di poterlo considerare un po’ comfort food. Perché è quel tipo di cibo che vuoi avere a disposizione quando arrivi a casa affamato. Come è successo oggi con mio figlio. E’ arrivato e ha detto che aveva fame..lo ha visto e avrà mangiato almeno 3 fette!
Quello che è rimasto da pranzo (metà) credo finiremo a cena. E’ come un pane da portare a tavola, perché ha un gusto delicato che si abbina praticamente a tutto.
Ho trovato questa ricetta di plumcake salato sul bellissimo blog Chocolate & Zucchini, e ho solo alleggerito un po’ la ricetta, usando meno olio e yogurt senza grassi.
Dovete provarlo! Sono sicura entrerà anche nella vostra lista di ricette da rifare 😉
Come preparare il plumcake salato con feta:
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di burro (io salato perché era quello che avevo a casa)
- 2 cucchiai di semi di sesamo
- 150 gdi farina 00
- 1 cucchiaio di lievito per torte salate
- 3 uova
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 150 g di yogurt magro
- sale
- pepe
- 200 g di feta
- una manciata di erbe aromatiche fresche tagliate grossolanamente (io prezzemolo, menta, basilico e erba cipollina)
Preparazione:
Accendete il forno a 175°C.
Foderate una teglia da plumcake (12x24cm) con carta da forno e ungetela leggermente con del burro.
Distribuite sopra metà dei semi di sesamo.
In una ciotola mescolate la farina con il lievito.
In un altra, mescolate le uova, yogurt, sale, pepe, la feta un po’ sbricciolata, le erbe e l’olio extra vergine di oliva.
Versateci dentro la farina con il lievito e mescolate giusto il necessario senza esagerare. Va bene che rimanga qualche grumo.
Distribuite sopra il rimanente sesamo e infornate per circa 50 minuti o finché dorato in superficie.
Fatelo raffreddare su una griglia e…
Buon appetito!
No Comments