Web Analytics
Dolci

Plumcake Vegano con Banana e Cioccolato

plumcake vegano

Plumcake vegano banana e cioccolato

Questo plumcake vegano è semplicemente delizioso. Noi non siamo vegani anche se spesso preparo ricette vegane, e questo plumcake è una di quelle più gettonate.

Per uno non vegano, appena mangia questo plumcake, sembra quasi impossibile che nella ricetta non ci siano uova, latticini e nemmeno farina. .Dimenticavo, è anche gluten free! Ed è estremamente buono e goloso (l’ho preparato ben 4 volte in un mese…).

Il suo impasto è umido e l’insieme delle banane con il cioccolato fondente è una di quelle combinazioni magiche in cucina, che ci incantano il palato.

Come dice il nome stesso, è facilissimo da preparare. La caratteristica dei plumcake è che non si deve neanche mescolare più di tanto gli ingredienti, basta che stiano insieme. Qualche grumo è anche gradito. Basta mettere tutto dentro il vostro robot, poi versare l’impasto sullo stampo e metterlo al forno.

Ho trovato questa ricetta nel bellissimo blog Chocolate Covered Katie.

plumcake vegano

plumcake vegano

Come preparare il plumcake vegano

Ingredienti:

  • 420 g banane molto mature
  • 260 g di fiocchi d’avena
  • ½ cucchiaino di cannella
  • ¾ cucchiaino di bicarbonato
  • ¾ cucchiaino di sale
  • ¾ cucchiaino di lievito per dolci
  • 1½ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 4 a 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 8 cucchiai di sciroppo d’acero (miele per i non vegani)
  • 1½ cucchiaio di aceto
  • 90 g di gocce di cioccolato fondente

Preparazione:

  1. Accendete il forno a 180°C.
  2. Foderate uno stampo da plumcake con carta forno (23x13cm).
  3. Mettete i fiocchi d’avena nel robot e accendetelo per un paio di minuti.
  4. Sbucciate e schiacciate le banane con una forchetta e poi aggiungetele all’avena, insieme agli altri ingredienti, con eccezione delle gocce di cioccolato.
  5. Accendete il robot finché gli ingredienti si saranno amalgamati.
  6. Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate con un cucchiaio di legno.
  7. Versate il composto sullo stampo e cuocetelo al forno per 35 minuti. Spegnete allora il forno ma lasciate lo stampo ancora dentro per altri 5 minuti.
  8. Fatelo raffreddare e aspettate mezz’ora prima di toglierlo dallo stampo.
  9. Buon appetito!

 

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.