Web Analytics
Primi Piatti

La Mia Polenta Golosa

polenta

Adoro la polenta. E’ uno di quei piatti che mangerei ad oltranza, senza stop.

Per molti anni la consideravo un piatto “difficile”, e aspettavo che mia suocera la preparasse e me ne desse un po’. Poi lei ha delegato la cucina a mia cognata e io ho cominciato a mangiare sempre meno polenta…finché un articolo americano mi svegliò. Insomma, se veniva facile ad uno straniero fare la polenta, cosa impediva a me di farla?

E fu così che ho abbattuto questo muro (così sottile e fragile poi) e ho cominciato a fare la mia polenta. A modo mio.

Non sono un’intenditrice. Qua in Sardegna non è uno dei primi più diffusi. E, senza vergogna vi dico che uso quella veloce. Magari fra qualche post sarò passata a quella tradizionale, ma per ora quella veloce mi soddisfa pienamente. Forse perché io la copro di sugo e formaggio ;-).

Potete usare il sugo che avete a casa. Io faccio uno veloce veloce, con pelati, cipolla, aglio e sale (niente olio). Poi per i formaggio, non c’è una regola ferrea, basta che ce ne sia…e tanto. Ci dev’essere il Parmigiano, magari grattugiato con i fori grossi. Poi si possono aggiungere la scamorza (come ho fatto oggi) o altro formaggio abbiate in frigo.

polentapolenta

Dosi: 4/6

Ingredienti:

  • 250 g di polenta
  • 1 litro di brodo (io uso il granulare)
  • sale
  • sugo
  • Parmigiano grattugiato
  • scamorza grattugiata

Preparazione:

  1. Mettete l’acqua a bollire con un pochino di sale, poi aggiungere il brodo granulare.
  2. Quando bolle, buttate la polenta a pioggia e mescolate per i minuti indicati nella confezione.
  3. Quando pronta, versatela su una teglia coperta da carta forno e livellatela. Appena si rapprende, copritela con sugo e aggiungete abbondante formaggio grattugiato.
  4. Mettete al forno caldo 250°C  finché i formaggi si sciolgono e formano una crosticina.
  5. Buon appetito!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.