Polpette di sgombro, dalla serie insolite ma buone
Quando ho letto polpette di sgombro, ho pensato alle scatolette che avevo nel mobile della cucina. Così il primo pensiero è stato quello di consumare quello che c’era già a casa.
Ma, come per fortuna accade anche spesso, il risultato è andato ben oltre alla semplice aspettativa di consumare le scatolette ;-). Le ho preparate a pranzo per me e mio figlio e le abbiamo spazzolate in un men che non si dica e così…le ho rifatte a cena per farle assaggiare anche a mio marito e mia figlia. E anche qui non ne è rimasta una sul piatto…
Non riesco a mangiare qualcosa per il semplice fatto che sia sana, ma devo dire che questa storia del mangiar sano è ormai parte di me. Con mia sorella dicevamo, appunto, che l’essere sano è come se fosse “un sapore in più”, un fattore che ormai fa parte delle nostre scelte alimentari.
Mangio ancora junk food ogni tanto, per carità. Ma non qualsiasi cosa. Semplicemente non riesco a ingerire quantitativi assurdi di grassi o zuccheri. Ho un freno automatico.
Dicevo questo perché stavo già per iniziare la frase con “lo sgombro è un pesce azzurro, e perciò sano e raccomandato”, ma non è questa la prima motivazione che mi fa decidere di cucinare e/o mangiare un piatto. Ma diciamo pure che se la ricetta contenesse 1 tazza di maionese non l’avrei mai provata ;-)…
E infatti non è un caso che questa ricetta io l’abbia trovata in un blog che dà molta importanza all’aspetto salutare delle ricette che presenta, parlo di Mangia Positivo di Michela (e poi, lei abita in Sardegna come me!).
Queste polpettine si fanno in fretta (altro grande vantaggio nella mia classifica delle ricette da fare) e non contengono neanche uova!
Come preparare le polpette di sgombro:
Ingredienti (2/3 persone):
120 g di sgombro in scatola (peso da sgocciolato)
1 zucchina grattugiata
3 cucchiai di pangrattato (meglio se integrale)
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Accendete il forno a 180°C.
Foderate una teglia con carta forno.
Sminuzzate il più possibile lo sgombro e mescolatelo con la zucchina. Aggiungete il pangrattato, sale e pepe a piacere.
Formate delle polpettine, sistematele sulla teglia e distribuite sopra un filo di olio extra vergine di oliva.
Cuocetele in forno caldo finché saranno dorate.
Buon appetito!
No Comments