Web Analytics
Primi Piatti

Spaghetti alla bottarga speciali

spaghetti bottarga

Inizia prima di sentirti pronto

Altrimenti corri il rischio di non iniziare mai.

Altrimenti corri il rischio di paralizzarti per la paura di fallire.

Altrimenti crederai che ti manca sempre qualcosa.

Altrimenti starai dando spazio a dubbi ed incertezze.

Inizia.

Con la paura.

Con la sensazione di non essere bravo abbastanza.

Con i dubbi e con i sudori freddi.

Ma inizia.

L’azione porta con sé dei poteri magici. L’azione vuol dire decisione, e una volta presa una decisione, l’Universo si compromette con te per farla accadere.

Non saremo mai pronti. Ci sarà sempre qualcosa che non sappiamo abbastanza bene, un’altra che dobbiamo imparare meglio. E questo accadrà sempre. Ci sarà sempre questo divario. Sempre.

A partire dal momento che inizierai, invece, sarai dentro la barca, camminerai insieme ad essa.

Imparerai, sbaglierai, ti illuderai, avrai delusioni, ma starai percorrendo il sentiero che ti porterà alla realizzazione del tuo progetto – qualsiasi esso sia.

Potrà essere il progetto della vita, oppure un percorso breve o ancora un’esperienza da vivere. Comunque vada andrà bene perché andata. Se invece non inizi porterai sempre con te la frustrazione e il dubbio su ciò che poteva essere, e non c’è delusione più cuocente di quella per le cose non fatte.

Non hai bisogno di essere completamente pronto per iniziare.

Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata. Inizia semplicemente a salire il primo gradino. (Martin Luther King).

 

Questi spaghetti alla bottarga li chiamo speciali perché… lo sono. La mia ricetta solita prevede spaghetti (o bavettine), bottarga e olio extra vergine di oliva – ed è comunque molto buona.

Questa versione di spaghetti alla bottarga, invece, suggerita dallo chef @gianlucarossetti (docente di cucina a Eataly Milano, con il quale credo di aver fatto la migliore lezione di cucina finora) è piu golosa, più succulenta, anche se la mia foto questa volta non rende giustizia. Ma fidatevi.

La ricetta è, anch’essa, molto semplice. Io ho usato gli spaghetti grossi della Barilla (11′ di cottura) e credo siano perfetti per questa variante che prevede l’utilizzo del burro insieme alla bottarga. Abbinamento al quale non ci avevo mai pensato ma che invece ci sta da Dio insieme (vedi i crostini con la bottarga).

Ingredienti (per 4):

  • 400 g di spaghetti grossi
  • sale
  • 80 g circa di burro
  • circa 6 cucchiai di bottarga di muggine grattugiata
  • scorza grattugiata di un limone (meglio se bio)

Preparazione:

  1. Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta. Salatela.
  2. Mettete una padella sopra, e dentro questa metà del burro e metà della bottarga. Lasciateli sciogliere a bagno maria mentre l’acqua prende bollore.
  3. Cuocete gli spaghetti e, un paio di minuti prima della fine del tempo di cottura, trasferiteli con una pinza sulla padella contenente il burro e la bottarga e mescolate bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta.
  4. Spegnete il gas e aggiungete burro, bottarga e la scorza di limone. Girate per creare una cremina, se necessario aggiungere ancora poca acqua di cottura.
  5. Servire subito con altra bottarga, e buon appetito!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.