Le irresistibili stecche di Jim
Tempo fa avevo salvato la ricetta delle stecche di Jim. Ma non le avevo mai fatte fino alla settimana scorsa – più precisamente da quando ho comprato il suo libro (Il Pane senza Impasto).
Le stecche di Jim non hanno assoluttamente delluso, anzi. Come tutte le ricette del libro provate finora (Focaccia Bianca e Pane di Segale, tanto per citarne due), il risultato è streppitoso.
Un pane all’olio con la classica alveolatura e una crosticina che vi renderà difficile l’impresa di mangiarne solo un pezzettino ;-).
Lui suggerisce anche di farne delle varianti, con aggiunta di pomodorini e aglio. Fatte anche quelle (quella con aglio è buonissima), ma forse le preferisco lisce.
Anche qui dovete soltanto mescolare (velocemente) gli ingredienti e poi lasciare che il tempo e il (poco) lievito facciano la loro parte.
Come ha detto Martha Stewart, Jim Lahey ha reso semplice e alla portata di tutti l’arte (e il piacere) di fare il pane.
Come preparare le stecche di Jim :
Ingredienti:
400 g di farina 0
1/4 cucchiaino di lievito di birra secco
1/2 cucchiaino di sale
3/4 di cucchiaino di zucchero
350 g di acqua fredda di frigo
40 g di olio extra vergine di oliva per spennellare
3/4 cucchiaino di sale grosso (Fior di Sale)
Preparazione:
Mescolate gli ingredienti in una ciotola capiente utilizzando un cucchiaio di legno giusto il tempo necessario a mescolarli – non più di 1 minuto.
Coprite la ciotola con un piatto o con pellicola da cucina e lasciate riposare in un luogo tiepido e libero da correnti d’aria per 12-18 ore.
Trascorso questo tempo, infarinate generosamente il piano di lavoro e con l’aiuto di una spatola di gomma versate tutto l’impasto sul piano di lavoro.
Fate solamente un paio di pieghe con la pasta (non impastate!) e formate una palla (un po’ schiacciata) con l’impasto.
Infarinate uno strofinaccio da cucina e trasferitevi l’impasto. Spennellate l parte superiore con parte dell’olio e distribuite sopra 1/4 di cucchiaino di Fior di Sale. Chiudete i lembi dello strofinaccio morbidamente sopra l’impasto e lasciatelo ancora lievitare per altre 1-2 ore.
Poco prima della fine della seconda lievitazione, accendete il forno a 250°C.
Dividete l’impasto in 5 o 6 parti (per una leccarda da forno da 60 cm – se avete un forno da 90 potete farne 4 filoni più lunghi). Prendete ogni pezzo e fatte un filone della lunghezza della leccarda. Aggiungete dei pomodorini e/o spicchi di aglio, se lo desiderate.
Spennellate i filoni con il restante olio e aggiungete il Fior di Sale restante. Infornate per circa 20 minuti, o finché le stecche saranno dorate.
Aprite il forno e girate le stecche “a testa in giù” e fate cuocere altri 5 minuti.
Trasferitele su una grata per raffredarsi.
Buon appetito!
1 Comment
Robert Erman
Ottobre 4, 2017 at 3:34 pmi like italian food. Thanks for sharing it. Delicious and yummy.