Web Analytics
Dolci

Torta al Limone (di Casa)

torta al limone

Torta al limone da leccare il piatto

Ho deciso di fare questa torta al limone per onorare i limoni della mia piantina. Qualche tempo fa avevo visto delle piante di limoni (con i frutti) sui davanzali di una palazzina e me ne sono innamorata.

Finalmente ho comprato una pianta e messa su un vaso. Ha iniziato a fare i limoni ma non erano belli grossi e così li lasciavo sulla pianta, nella speranza che crescessero ancora. Finalmente ho cambiato posto al vaso e i limoni sono finalmente cresciuti a dovere e avevo quasi timore a consumare i limoni, volendo consumarli con qualcosa di speciale.

Fu così che trovai questa ricetta di  torta al limone. Ha catturato subito la mia golosità il fatto che ci siano le fettine di limone, non soltanto il succo – cioè, per questa torta si utilizza tutto il limone.

Ho pensato che sarebbe un bel modo di “inaugurare” il consumo di limoni “fatti in casa”. Eh sì, ci voleva una ricetta speciale, mica potevo iniziare a consumarli così, nel tutti i giorni ;-).

E devo dire che la ricetta ha reso giustizia ai miei limoni. Appena fatta confesso che mi sembrava troppo dolce. Mio marito ha assaggiato un pezzo e ha detto anche lui che era molto dolce (ma ha mangiato tutta la fetta!). L’indomani pensavo se conservarla o no e ho mangiato un pezzo, poi un’altro…insomma, è più buona il giorno dopo (perfetta anche dopo averla congelata).

La ricetta l’ho trovata su Saveur, e l’hanno chiamata torta Shaker, seguendo l’usanza degli Shakers (discendenti di un movimento cristiano del 18°secolo) che credevano che bisognava consumare tutto quello che si ha sul piatto. Devo dire la verità, come hanno detto anche loro, con questa torta al limone non è affatto difficile farlo ;-).

torta al limone torta al limone

Come preparare la torta al limone

Preparazione: 30 min

Cottura: 1 h 15 min

Ingredienti:

  • per il ripieno:
  • 400 g di zucchero
  • ½ cucchiaino di sale
  • 2 grossi limoni grattugiati e tagliati a fettine il più sottili possibile
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di burro fuso
  • 3 cucchiai di farina
  • per la frolla:
  • 175 g di farina + quella per la superficie di lavoro
  • 10 cucchiai di burro non salato, ghiacciato e tagliato a cubetti
  • 2 cucchiai di margarina (o burro se preferite)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 5 cucchiai di acqua ghiacciata

Preparazione:

  1. Cominciate con il ripieno: mescolate zucchero, sale, la buccia del limone grattugiata e le fettine di limone in una ciotola. Coprite con la pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 24 ore.
  2. Preparate la frolla mettendo la farina, il burro, la margarina e il sale nel robot da cucina. Accendetelo e appena si formano delle briciole aggiungete l’acqua e spegnete appena si forma una palla di impasto.
  3. Dividete l’impasto in due e stendete ogni metà a forma di disco. Coprite con la pellicola e refrigerate per 1 ora.
  4. Accendete il forno a 220°C. Lavorate le uova finché diventano schiumose. Aggiungete il burro fuso e 3 cucchiai di farina.
  5. Versate le uova sulla miscela di zucchero e limone e mescolate bene.
  6. Su un piano infarinato stendete il primo disco di pasta fino ad una circonferenza di circa 30 cm. Sistemate su una teglia di circa 25 cm (io ho usato una di 27cm), lasciando che i bordi fuori della teglia.
  7. Versate il ripieno.
  8. Stendete l’altro disco di pasta e appoggiatelo sopra. Unite i bordi piegandoli all’interno (se la teglia è di 27/28 cm non ce ne sarà bisogno).
  9. Con un coltello affilato fate 5 tagli sopra la torta.
  10. Cuocetela finché diventa dorata, circa 30 minuti; poi abbassate il forno a 180°C e cuocete finché sarà diventata di un colore bruno chiaro.
  11. Lasciar raffreddare prima di servire.
  12. Buon appetito!

 

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.