Mi sono innamorata di questa torta di fragole. L’ho preparata quattro volte in quattro giorni. E’ deliziosa, irresistibile, viziante e… facilissima da preparare!
Se ci fosse necessità di altri buoni motivi per prepararla, eccone altri due di gran peso: non contiene zucchero nè grassi.
Ho trovato questa ricetta per puro caso nel blog Mon Petit Bistrot. Da allora l’ho preparata per casa e per regalare agli amici. E’ diventata quasi una mania ;-).
Ricordo bene la prima volta che l’ho preparata. Mi è piaciuta subito e ho deciso di fotografarla anche prima di assaggiarla. Mentre facevo le foto è rientrato mio marito che ha mangiato la fetta che vedete nelle foto ;-). Insomma, ci è piaciute e non ho docuto cancellare le foto.
Avete assolutamente bisogno di uno stampo con il cerchio estraibile perchè questa torta è morbida, quasi cremosa. D’estate l’ho preparata anche con le pesche (divina).
- 350gr di ricotta
- 70gr di miele
- 50gr di farina o maizena
- 4 uova
- buccia gratuggiata di un limone non trattato
- vaniglia
- 5 fragole
- 15gr di burro + 15 gr di zucchero per lo stampo
- Accendere il forno a 180°C.
- Imburrare una teglia di diametro 18cm e spolverarla con lo zucchero.
- Separare i tuorli dagli albumi.
- Lavare e tagliare le fragole a fettine.
- Montare gli albumi a neve e mettere da parte.
- Lavorare la ricotta con il miele, aggiungere i tuorli, la buccia di limone, i semi di vaniglia e la farina e mischiare finchè diventa omogeneo.
- Aggiungere gli albumi montati a neve e mischiare delicatamente, dal basso verso l’alto.
- Versare il composto nello stampo imburrato e zuccherato.
- Mettere le fettine di fragola sopra il composto.
- Cuocere per 40 minuti.
- Spolverare del zucchero a velo (se gradito) prima di servire.
- Buon appetito!
7 Comments
Silvia
Aprile 4, 2014 at 1:37 pmSalve, questa ricetta è fantastica! Eventualmente al posto del miele quanto zucchero posso mettere?
Grazie in anticipo!
italianchips
Aprile 4, 2014 at 3:16 pmQui bisognerebbe provare… ad occhio direi circa 4 cucchiai, ma non posso garantire perchè non so se lo zucchero interagisca con l’impasto alla stessa maniera…
Comunque neanch’io sono un’amante delmiele e vi posso garantire che non si sente affatto il gusto quando la torta è pronta 🙂
Samanta
Aprile 4, 2014 at 1:41 pmniente lievito? e potrei sostituire il miele o con un dolcificante o proprio con lo zucchero?
non mi piace il miele… grazie!
italianchips
Aprile 4, 2014 at 1:45 pmCiao Samanta,
Sì, niente lievito ;-).
Non ho mai provato a sostituire il miele (anche perchè non si sente il suo sapore quando la torta è finita), ma credo potresti farlo con lo zucchero.
🙂
Silvia
Aprile 5, 2014 at 3:19 pmFatta questa mattina!! Stasera l’assaggio ufficiale 😉
Volevo solo chiedere se va conservata in frigo oppure no! Grazie!
Roberta
Marzo 2, 2015 at 1:27 pmE se si mettessero le fragole anche nell’impasto e non solo sopra? 🙂
italianchips
Marzo 10, 2015 at 2:41 pmSi potrebbe provare Roberta, ma ho paura che rilascerebbe dei liquidi…così funziona perfettamente. 😉