Web Analytics
Dolci

Torta tedesca con i biscotti secchi

torta tedesca

Abbiamo mangiato questa torta per la prima volta in Brasile, più di 10  15 anni fa. L’aveva preparata mio cugino e, da allora, è la torta che mio figlio vuole sempre per il suo compleanno.

In Brasile viene chiamata Torta Tedesca, qui in Italia non l’ho mai vista.

E’ una ricetta molto semplice, fatta con i biscotti secchi (io uso Oro Saiwa). Io dico che è una torta “sinergica” perchè il risultato finale, il gusto (buono) che sentiamo in bocca, è molto più buono della semplice somma degli ingredienti ;-).

E’ anche una torta per tutti, perchè fatta con ingredienti semplici, senza liquori nè ingredienti difficili da trovare o con gusti particolari.

E poi ha un’altro grande vantaggio: può essere congelata! Anzi, quasi quasi dovrebbe esserlo. Perchè dopo averla fatta deve passare una notte in frigo – o qualche ora in freezer.

Oggi l’ho preparata di nuovo per il compleanno di mio figlio, e abbiamo mangiato quasi la metà ;-).

torta tedesca

Torta Tedesca Con I Biscotti Secchi

torta tedesca
Ingredienti:
  • circa 400 g di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa)
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 400 g di panna da cucina (non da dolci)
  • 200 g di burro
  • 3 tuorli
  • 180 ml di latte
  • 300 g di zucchero
Preparazione:
  1. Far sciogliere il cioccolato in bagno maria.
  2. Aggiungere 200 g di panna e mischiare bene. Tenere da parte.
  3. Lavorare con le fruste elettriche il burro con lo zucchero e i tuorli per 10 minuti.
  4. Aggiungere 200 g di panna e appena incorporata, spegnere le fruste.
  5. Foderare una teglia apribile da 24cm com carta da forno.
  6. Mettere il latte in un piatto fondo.
  7. Bagnare i biscotti nel latte e sistemarli nella teglia, creando una “parete” sui lati e coprendo il fondo.
  8. Coprire il primo stratto di biscotti con uno stratto di crema.
  9. Continuare con uno stratto di biscotti bagnati nel latte e uno di crema finendo con uno di biscotti.
  10. Coprire i biscotti con il cioccolato, livellando con un coltello liscio.
  11. Coprire con della pellicola e mettere in freezer per circa 3 ore.
  12. Dopo si conserva in frigorifero.
  13. Buon appetito!

You Might Also Like

25 Comments

  • Reply
    francesca
    Marzo 6, 2014 at 8:29 am

    MA LA PANNA DA CUCINA INTENDI QUELLA DOLCE ZUCCHERATA? E SI DEVE MONTARE?
    GRAZIE

    • Reply
      italianchips
      Marzo 6, 2014 at 9:50 am

      No, intendo proprio panna da cucina, quella usata nei piatti anche salati. Sono andata a vedere e c’è scritto solo “panna da cucina”. Ok? 😉

  • Reply
    maria
    Marzo 24, 2014 at 10:17 am

    io questa torta la faccio solitamente alternando la crema pasticcera alla crema al cioccolato e bagnando i biscotti in acqua col limoncellp un po d arancia e un po di rhum. è ottima. la straconsiglio.

  • Reply
    Massimo
    Marzo 30, 2014 at 10:46 am

    una volta passate le tre ore in freezer come si conserva? in frigorifero?

    • Reply
      italianchips
      Marzo 30, 2014 at 10:01 pm

      Sì Massimo,si conserva in frigorifero :-).

  • Reply
    Giuliano
    Aprile 6, 2014 at 10:37 am

    Ciao, ma vanno bagnati tutti i biscotti fino al ultimo strato ??? Grazie!!

    • Reply
      italianchips
      Aprile 6, 2014 at 1:46 pm

      Ciao Giuliano,
      Sì, vanno bagnati tutti i biscotti 🙂

  • Reply
    Giulia
    Maggio 25, 2014 at 7:08 am

    Ciao vorrei sapere se posso sostituire il burro con la margarina? Grazie mille

  • Reply
    Loredana
    Giugno 26, 2014 at 7:11 pm

    Se metto la panna per dolci che succede???

    • Reply
      italianchips
      Giugno 27, 2014 at 6:21 am

      Sinceramente non lo so Loredana, perché non ho mai provato. Come so che così riesce sempre, non ho mai voluto cambiare niente alla ricetta 😉

  • Reply
    Loredana
    Giugno 27, 2014 at 11:30 am

    Già fatta con la panna da cucina ed è buonissima.ma volevo provarla con quella x dolci.chiedevo solo se si potrebbe fare…

  • Reply
    Teresa
    Maggio 1, 2015 at 7:52 pm

    Ottima veramente ottima volevo solo chiederti come mai la crema risulta essere troppo liquida?forse sbaglio qualche passaggio ?cmq è buonissima

    • Reply
      italianchips
      Maggio 5, 2015 at 12:37 pm

      Teresa,
      l’ho già preparata così tante volte (e, coincidenza, la devo preparare anche oggi) e questo non mi è mai successo. Non avrai sciolto il burro? Dev’essere sì a temperatura ambiente, ma non sciolto.

  • Reply
    Nicola
    Settembre 6, 2016 at 7:39 pm

    È un dolce antico! Ho quasi 60 anni e da bimbo la mangiavo sempre.La nonna la preparava quando si festeggiava qualche compleanno. Senza panna solo burro fresco fatto in casa.Negli anni è stata soppiantata dal tiramisù,ma a casa nostra la prepariamo ancora di tanto in tanto…

  • Reply
    Maria
    Aprile 2, 2017 at 5:36 pm

    Posso farlo direttamente su un vassoio

  • Reply
    Maria
    Aprile 2, 2017 at 5:38 pm

    Posso farlo direttamente su un vassoio

  • Reply
    Aroldo Schmidt Jr.
    Maggio 11, 2018 at 11:09 pm

    Sono brasiliano. Mi piace questa ricetta. É molto fatta qui nel sud del Brasile 🙂

  • Reply
    Aroldo Schmidt Jr.
    Maggio 11, 2018 at 11:10 pm

    Sono brasiliano. Mi piace questa ricetta. É molto fatta qui nel sud del Brasile 🙂

    • Reply
      Ana
      Maggio 14, 2018 at 8:22 pm

      Ciao Aroldo,
      Davvero? Mi fa piacere saperlo 🙂

  • Reply
    Silvia
    Ottobre 4, 2018 at 1:44 pm

    La faceva mia nonna!!!! La chiamava dolce a freddo (perche’ non ha cottura) e non usava la panna ma tutto burro… una botta x le arterie! Poi lei metteva anche la granella di nocciole sopra, a volte tra i vari strati metteva sia il cioccolato che la granella, che torta goduriosa!!!☺

    • Reply
      Ana
      Ottobre 17, 2018 at 8:21 pm

      Certo Silvia che con la granella di nocciole dev’essere ancora più goduriosa ;-)!

  • Reply
    Immacolata
    Settembre 5, 2019 at 2:42 pm

    Posso evitare di mettere le uoi?

    • Reply
      Ana
      Settembre 5, 2019 at 2:47 pm

      Ciao Immacolata,
      Cosa intende per uoi?

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.