Questa vellutata di zucca è una validissima alternativa al passato di zucca che ho pubblicato l’anno scorso. Senza nulla togliere al cavolfiore che ha dominato la nostra tavola per qualche inverno (avete mai provato il cavolfiore croccante o la finta base di pizza al cavolfiore?), dall’anno scorso sono invaghita dalla zucca, non c’è niente da fare.
Sono capace di mangiarmi un’intera leccarda di zucca al forno con la feta, così come amo questa vellutata di zucca. E’ veramente vellutata, non solo di nome.
Ero abituata ad un tipo solo di zucca, ma che diventava molto molliccia se fatta al forno ed esageratamente dolce. Poi finalmente ho iniziato a trovarne diversi tipi (forse non li avevo mai cercato veramente) ed eccoci qua a decantare le delizia di questo …frutto. Come il pomodoro, anche se utilizziamo come una verdura, anche la zucca è un frutto.
Questa vellutata viene molto bene se usate la zucca giapponese o quelle a buccia scura. La ricetta è di una facilità sconcertante.
Ingredienti (per 4):
- 1 kg di zucca già sbucciata e tagliata a quadretti (peso già pulita e tagliata)
- 1 porro
- 1,2 l di brodo vegetale
- olio extra vergine di oliva
- noce moscata
- sale
- pepe
- una manciata di mandorle tostate
- prezzemolo
Preparazione:
- Mettete l’olio in una pentola capiente e rosolate il porro che avrete tagliato finemente, stando attenti e non farlo scurire.
- Aggiungete la zucca a dadini, mescolate e aggiungete il brodo vegetale, la noce moscata grattugiata, sale e pepe.
- Lasciate cuocere per circa 20/25 minuti, finché la zucca sarà morbida.
- Tostate le mandorle per una ventina di minuti al forno a 160°C. Appena si raffreddano, tagliatele a pezzi piccoli.
- Lavate e tritate il prezzemolo.
- Frullate la vellutata con il frullatore ad immersione finché sarà diventata una crema omogenea.
- Servite con le mandorle e prezzemolo che danno croccantezza e freschezza.
- Buon appetito!
No Comments