Web Analytics
Contorni

Verdure in agrodolce… ma non troppo

verdure in agrodolce

Queste verdure in agrodolce mi hanno conquistato già dalla prima volta che le ho preparate. I miei figli non ci vanno matti per le verdure, ma non è un problema – le ho mangiate tutte io… mentre mio marito ci pensava se le voleva o no.

A volte ammetto di aver scartato ricette in agrodolce classificandole come troppo diverse, troppo orientali per abbinarle alla cucina, diciamo, normale. Ma mi sbagliavo. Questa ricetta ne è la prova. E’ perfetta come contorno, o come un pranzo leggero (adoro cucinare queste cose quando sono da sola a pranzo).

Ovviamente queste verdure in agrodolce sono una ricetta vegetariana, che può diventare vegana se si elimina il burro (anche se credo che il burro faccia la differenza…).

Potete usare le verdure che preferite. Io scelgo patate, carote, scalogno e cavoletti di bruxelles (e ammetto che è stata la prima volta che li ho mangiati). Per me questo mix di verdure è perfetto, ma usate pure le verdure che preferite…o che avete pronte in frigo.

Questa è una ricetta di Csaba della Zorza, adattata leggermente da me. Lei utilizza le verdurine novelle, io, sempre cercando di essere più pratica, utilizzo quelle che ho a disposizione (o che trovo al mio supermercato).

verdure in agrodolce

Dosi: 2 persone

Tempo di preparazione: 15 min

Tempo di cottura: 25 min

Ingredienti:

3 carote

2 patate medie

8 cavoletti di bruxelles

6 scalogni

1 1/2 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

1 cucchiaio di burro

1 cucchiaio di aceto bianco

1 cucchiaio di zucchero

sale

Preparazione:

Pelate le verdure e tagliatele a pezzi.

Mettete l’olio e il burro in una padella larga e accendete il gas.

Quando il burro è sciolto, aggiungete le carote. Proseguite con le patate, le cipolle e le altre verdure.

Appena saranno rosolate, aggiungete l’aceto e lasciate che evapori.

Aggiungete lo zucchero, coprite la padella con un tappo, abbassate il gas e lasciate cuocere dai 20 ai 30 minuti, dipendendo dalle verdure che avete scelto.

Mescolate ogni tanto perché la glassa che si è formata venga distribuita uniformemente. Se necessario aggiungete un cucchiaio di acqua, se troppo liquido, togliete il tappo.

A fine cottura salate e servite.

Buon appetito!

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.