Ho appena finito di mangiare la vichyssoise (che vi illustro sotto) per pranzo. A dire la verità, l’ho mangiata ieri a cena e, saggiamente, mi sono lasciata un piatto anche per il pranzo di oggi ;-).
La vichyssoise è una famosa vellutata di patate e porri francese. La preparo già da qualche tempo, ma ieri ho provato la ricetta del Cucchiaio d’Argento e, secondo me, è la più buona tra quelle che ho assaggiato finora. E anche la più facile da preparare.
Ieri mattina ero in vena di provare ricette e mi sono messa a cucinare più cose insieme. Avevo in mente di fare i porri confit, ma dopo che ho visto i porri puliti sul tagliere e considerato che quella piccola quantità avrebbe bisogno di 45 minuti di forno, ho lasciato perdere. Cercando un’altra ricetta ho trovato la vichyssoise.
All’inizio ero un pò così, visto che già la preparavo. Ma poi leggendo la facilità di esecuzione, ho deciso di farla… almeno avrei avuto la cena pronta ;-).
Ci sono due vantaggi immediati in questa ricetta: il primo è che non ha soffrito (e consequente tempo di accompagnamento) e il secondo è che non c’è come sbagliarla. Le quantità sono “facili” (2 porri, 2 cuori di sedano e 2 patate) senza margini di malintesi.
Io ho preparato un pò di crouton (crostini di pane – li preparo tagliando il pane a cubetti e poi facendolo rosolare con un filo d’olio extra vergine su una pentola anti aderente insieme ad un pò di herb de Provence) per servire insieme – secondo me sono quasi parte integrante della vichyssoise …
La miglior vichyssoise che ho mai provato
- 2 porri
- 2 patate
- 2 gambi (interni) di sedano
- 1 litro di brodo di pollo
- 200ml di panna fresca
- sale
- pepe bianco
- crostini di pane
- Sbucciare e tagliare le patate a cubetti.
- Tagliare le parti dure dei porri, utilizzando solo la parte bianca. Togliere le foglie esterne e tagliare a rondelle.
- Tagliare il sedano a fettine sottili.
- Mettere il tutto in una pentola, coprire con il brodo, salare e lasciar cuocere per circa 40 minuti.
- Scolare le verdure (conservando il brodo di cottura), metterle su un recipiente alto, aggiungere la panna e frullare il tutto.
- Versare le verdure nel brodo nuovamente. Accendere il gas e portare a temperatura desiderata (si può mangiare anche freddo).
- Servire con dei crostini di pane e pepe bianco.
- Buon appetito!
No Comments