Web Analytics
Secondi Piatti

Zuppa di pesce islandese de-li-zi-o-sa

zuppa di pesce islandese

Non credevo sarei attratta da una zuppa di pesce islandese, meno ancora che diventasse uno di quei piatti che chiamo “da ristorante” (dico “se avessi mangiato questo piatto in un ristorante avrei fatto un sacco di complimenti e vorrei tornarci a mangiarlo ancora).

Ed invece è successo. Complice un (corto) periodo durante il quale ho provato la dieta Paleo, consigliata da mia figlia. Certe diete mi lasciano un regalo, un piatto che non conoscevo e che dopo continuo a preparare (come per la dieta Montignac la zuppa di pomodoro o il salmone con i pomodorini).

Assaggiate questa zuppa. Ne vale veramente la pena. Non fatevi pregiudizi sul latte di cocco se non è un ingrediente con il quale avete confidenza. Fidatevi. Qui l’insieme dei sapori che scaturiscono vi faranno dimenticare tutti gli ingredienti (insoliti per una zuppa di pesce) e avviene la sinergia, con un risultato veramente delizioso al palato.

Questa ricetta l’ho trovata sul blog Armonia Paleo e ho cambiato poche cose, più che altro per praticità. Una delle volte ho usato l’olio etra vergine di oliva perché non avevo l’olio di cocco e l’erba cipollina, ahimè, più volte quella essiccata per lo stesso motivo dell’olio.

 

INGREDIENTI (2 persone):

  • 200 g di merluzzo pulito e tagliato a cubetti
  • 200 g di salmone pulito e tagliato a cubetti
  • 100 g di gamberi sgusciati
  • 1/2 porro tritato (parte bianca)
  • 1/4 di cipolla tritata
  • 1 gambo di sedano tritato
  • 3 cucchiai di polpa di pomodoro
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • 20 g di olio extra vergine di oliva
  • 1/2 litro di brodo vegetale (anche fatto con il granulare)
  • 200 ml di latte di cocco
  • 1/2 cucchiaio di erba cipollina essiccata

PREPARAZIONE:

  1. Lavare e preparare le verdure.
  2. In una pentola larga, riscaldare l’olio e aggiungere le verdure. Fatele cuocere a fuoco basso per circa 10 min, finché sono appassite.
  3. Aggiungete la polpa di pomodoro, il brodo vegetale, la curcuma e l’aceto e cuocere per 15 min.
  4. Unite il merluzzo e il salmone e cuocete a fuoco medio-basso per 10 minuti.
  5. Aggiungete i gamberi e il latte di cocco e cuocete altri 2 minuti.
  6. Servite con l’erba cipollina distribuita sopra e…
  7. Buon appetito!

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.