Adoro questa zuppa di pomodoro. Adoro il profumo dei pomodori mentre sono al forno, poi quando si mischiano al basilico e agli altri ingredienti.
E’ una zuppa da tutto l’anno, non solo invernale, anzi. Mi piace in modo particolare durante questo periodo perchè i suoi profumi sembrano annunciare la primavera e la bella stagione.
E’ anche un piatto molto leggero. Se c’è qualcuno a dieta basta diminuire la quantità di olio extra vergine perchè gli altri ingredienti sono tutti “magri”.
L’ho già preparata sia con i pelati che con i pomodori freschi – e piace comunque.
Un dettaglio molto importante: non usate il frullatore, ma serve assolutamente il passa verdure. Questo perchè il frullatore fa assorbire aria al composto facendo cambiare colore alla zuppa (e anche gusto, secondo me).
Zuppa di pomodoro deliziosa
- 500gr di pomodorini ciliegia
- timo
- 1 spicchio di aglio schiacciato
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 1 porro
- 3 gambi di sedano
- 1 cipolla media
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
- basilico (foglie e gambi)
- 6 pomodori maturi o 1 barattolo di pelati
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 300ml di brodo (va bene anche quello fatto con il dado)
- Accendere il forno a 200°C.
- Lavare e asciugare i pomodorini.
- Metterli sulla leccarda oppure su una teglia da forno e distribuire sopra l’aglio tritato, il timo, sale e aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva.
- Cuocerli per 20/30 minuti.
- Nel frattempo mettere un pò di olio extra vergine su una pentola, accendere il gas e aggiungere la cipolla tagliata grossolanamente.
- Lavare e tagliare il porro e il sedano e aggiungerli alla cipolla.
- Cuocere per qualche minuto finchè non si colorano leggermente.
- Aggiungere i pomodorini insieme all’eventuale sughetto di cottura, il concentrato di pomodoro, i pomodori o i pelati, i gambi del basilico (lasciare le foglie a dopo) ed il brodo.
- Mettere il coperchio e lasciar cuocere per 20/30 minuti a fuoco basso.
- Togliere al fuoco e passare il tutto al passa verdure.
- Rimettere la zuppa sul fuoco e aggiungere sale, pepe e metà delle foglie di basilico e lasciar riprendere bollore.
- Servire con un filo di olio extra vergine di oliva e le foglie fresche di basilico.
- Buon appetito!
No Comments