Una zuppa di ricotta? Io che adoro la ricotta non ne avevo mai sentito parlare. Il perché del mio blog e dell mia voglia di cucinare è la mia curiosità. Guardando la serie di Cracco (Dinner Club), in un episodio dove si trovava in Maremma, ne hanno parlato della… zuppa di ricotta.
L’idea non mi è uscita dalla testa finché sono andata a cercare di sapere di più e così ho trovato diverse ricette su Internet.
Questa che pubblico qui è la mia, quella che è venuta fuori leggendo diverse ricette e adattandole al mio gusto. Vi dico già, comunque, che è un piatto semplice e che le quantità sono indicative. Non perdete tempo a pesare esattamente gli ingredienti.
A mio marito è piaciuta tantissimo e vi confesso che la sto preparando una volta la settimana in questo periodo.
La ricetta originale sarebbe con la ricotta di pecora, ma io preferisco quella vaccina. Perciò nell’elenco degli ingredienti scrivo soltanto ricotta, lasciandovi così liberi di decidere che tipo usare.
Provatela. Questa zuppa di ricotta è una di quelle ricette che ti sembrano strane all’inizio – a me è successo così – e poi ve ne innamorerete.
Ingredienti (x2):
- 1 cipolla
- 2 mazzi grandi di spinaci (circa 400 g)
- 300 g di ricotta
- 1 confezione piccola di passata di pomodoro (400 g)
- 1/2 l circa di brodo vegetale (anche granulare)
- sale
- pepe
- olio extra vergine di oliva
Preparazione:
- Tagliate la cipolla a pezzi piccoli.
- Mettete un filo di olio extra vergine di oliva dentro una pentola, accendete il fornello e rosolate la cipolla.
- Nel frattempo lavate e pulite gli spinaci, tagliandolo a striscioline.
- Quando la cipolla si sarà ammorbidita, aggiungete circa 100 g di ricotta e fatela insaporire insieme alla cipolla.
- Dopo qualche minuto aggiungete gli spinaci, la passata di pomodoro e il brodo vegetale.
- Salate, pepate e portate a leggera ebollizione, con il coperchio, per una ventina di minuti.
- Aggiungete allora la restante ricotta che avete sminuzzato con una forchetta. Mescolate bene e lasciate prendere bollore.
- La zuppa di ricotta è una zuppa densa.
- Spegnete il fornello e servite con Parmigiano o Grana grattugiato.
- Buon appetito!
No Comments